Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 07 Venerdì calendario

Dirigente del Servizio Igiene e Nutrizione dell’AUSL di Parma si faceva ’pagare’ con vestiti firmati, cibo, forme di parmigiano reggiano, non per i servizi resi, ma per quelli che, illecitamente, non svolgeva

Dirigente del Servizio Igiene e Nutrizione dell’AUSL di Parma si faceva ’pagare’ con vestiti firmati, cibo, forme di parmigiano reggiano, non per i servizi resi, ma per quelli che, illecitamente, non svolgeva. Così evitava al titolare di un bar bistrò del centro di cui conosceva le irregolarità, pesanti controlli, o rinnovava patenti ad amici o conoscenti, senza sottoporli alla visita medica. Perfino degli ottantenni avrebbero beneficiato di questa prassi sbrigativa e criminale della dottoressa. Per chiudere un occhio, "sistemare" le cose e distribuire favori, non riceveva le classiche tangenti - anche se la Guardia di Finanza ancora non esclude del tutto che possa aver ricevuto del denaro - bensì delle regalie, modalità che ricorda consuetudini più arcaiche. Come la regalia medievale, il diritto del re di riscuotere dai sudditi vari tributi in denaro o in natura, o il dono in natura che il colono doveva al proprietario del fondo, in base a determinati contratti agrari. Il nuovo scandalo per corruzione nel settore dei controlli, dopo quelli dell’Arpa, ha portato agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione, falsità ideologica e peculato Patrizia Valeri, 55 anni, nata in provincia di Parma ma residente in città, sposata con un figlio, dirigente del Servizio Igiene e Nutrizione dell’Ausl di Parma. Da oltre 20 anni lavorava all’Ausl, prima come dipendente all’Usl di Fidenza, da oltre 10 anni al Sian (Servizio igiene, alimenti e nutrizione, all’interno del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl). Fra l’altro, oltre ad essere dirigente medico con incarico professionale del Sian, la donna risulta anche, come conferma questa brochure, fra i membri del comitato scientifico di un progetto del Comune targato 2008 dedicato ai bambini dal titolo Crescere in Armonia, Educare al Benessere.