Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 07 Venerdì calendario

PIRATI ALL’ATTACCO, PARALIZZATO TWITTER


Contro il sito milioni di contatti simultanei, black out di 3 ore. Colpito anche Facebook

Il fondatore, Biz Stone, ha ammesso: è un´iniziativa orchestrata ma ci difenderemo
Il blitz è partito dagli Usa, poi è stato segnalato in Brasile e poi in Europa

Sarà. Ma quando ieri il mondo ha scoperto che a rischio è anche Twitter, cioè l´ultima sorpresa del mondo digitale, il social network dei micromessaggi scambiati tra pc e telefonini, quello con il logo innocente di un uccellino, davvero il sentimento di sconfitta è dilagato con la velocità dei bit da una parte del pianeta all´altra: perché la sconfitta, la vulnerabilità di Twitter, condita dalla notizia, riportata da Fox News, che a tremare è stato anche Facebook, ha colpito anche la fantasia di chi crede ancora che un social network sia un incrocio tra un circolo e un sindacato.
La resa è arrivata da Biz Stone in persona, il fondatore: siamo sotto attacco. Di più: sotto attacco come le banche online, come i servizi internet delle carte di credito. Twitter, la comunità web più in espansione del mondo, più di 17 milioni di utenti è andato in tilt, collassato per ore, afflosciandosi su stesso. In un post lanciato dallo stesso Biz, la resa è raccontata tra ironia e amarezza: «In questa mattina di giovedì, che sembrava tranquilla e felice, Twitter è finito sotto attacco. Attacchi di questo tipo sono vere e proprie iniziative dolose, orchestrate per rendere inutilizzabili servizi come le banche online, i sistemi di pagamento via web e, appunto, i sistemi di comunicazioni come Twitter. Ma noi ci difenderemo».
Twitter si difenderà, ma intanto l´attacco arriva proprio nel giorno in cui i social network sono stati scelti dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, per lanciare l´offensiva finale della grande battaglia per la riforma della sanità. Non solo. La sfida arriva all´indomani della notizia dell´addio dello cyberzar degli Usa, Melissa Hathaway, la donna che aveva già lavorato con George W. Bush e che proprio per questo la nuova amministrazione aveva intenzione di sostituire.
L´attacco è partito dagli Stati Uniti, subito è stato segnalato in Brasile, poi anche in Europa: il servizio elettronico è andato in tilt lasciando senza comunicazione milioni di persone. E a chi ha cercato di collegarsi via web è andata ancora peggio: il server ha rifiuto l´accesso, inondando lo schermo di allarmi e costringendo a riavviare i computer per il pericolo di infezioni. Dos, denial of service, la sigla che gli utenti hanno imparato a odiare.
Il micro-social network (su Twitter i messagi non superano le 140 battute degli sms) è l´ultima vittima di una serie di attacchi che nelle ultime settimane hanno terrorizzato il mondo di internet. Anche la Casa Bianca, La Federal Reserve e il New York Stock Exchange sono stati obiettivo degli hacker. Nei mesi scorsi, gli 007 della rete avevano portato alla luce l´attività di criminali cinesi e nordcoreani. Gli hacker sono arrivati anche stavolta da lì? O si tratta invece di bande mafiose a caccia di dati sensibili, dai numeri delle carte di credito in su? C´è anche chi sostiene che Twitter non ha un valore finanziario o d´immagine global (non è Microsoft, non Coca-Cola o Pepsi) e quindi gli hacker potrebbero essere anche dei «semplici» maghi elettronici del male, desiderosi di farsi pubblicità. Certo è che con l´attacco, subito sul web si sono moltiplicati gli alert e gli inviti a non procedere con gli acquisti e le comunicazioni elettroniche che utilizzano questo servizio. Proprio l´e-commerce è stato uno dei volani principali del successo di Twitter: «Non potremo riprendere prima di aver assicurato la sicurezza ai nostri utenti», hanno specificato dall´ufficio newyorchese. L´hanno fatto dopo qualche ora. Quando la notizia aveva già fatto il giro della blogosfera. Anche senza Twitter.