Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 07 Venerdì calendario

QUELLA RETE DAL MAR NERO ALLE NOSTRE CASE


Un’opera enorme, cresciuta di importanza durante la sua progettazione: il South Stream promette di diventare una realizzazione strategica, sotto molti punti di vista. Il gasdotto partirà dalla costa settentrionale del Mar Nero, arriverà in Turchia e poi in Bulgaria. Lì si dividerà in due tronconi: uno punterà verso la Grecia, i Balcani e l’Italia, l’altro verso l’Europa centrale. Ma soprattutto porterà tantissimo gas: inizialmente era prevista una capacità di 31 miliardi di metri cubi l’anno; l’accordo tra Eni e Gazprom dello scorso maggio ne ha più che raddoppiato la capacità, che salirà a 63 miliardi di metri cubi. Se si pensa che dal Tag, il gasdotto che passando attraverso Ucraina e Austria porta il gas in Italia, arrivano in tutto 37 miliardi di metri cubi, si vede quanto sarà strategico il South Stream. Innanzitutto perché eviterà il nodo ucraino e i rischi che comporta, e in secondo luogo perché con le sue forniture legherà ai giacimenti russi gran parte dell’Europa centro-meridionale. La Germania, invece, riceverà il metano dal North Stream, che passerà attraverso il Baltico, per aggirare Polonia e Paesi baltici, che oggi non hanno rapporti di particolare amicizia con Mosca e che hanno protestato per essere stati esclusi dalla nuova opera. E l’Europa per almeno i prossimi vent’anni sarà sempre più bisognosa di gas. Ma torniamo al South Stream: la firma di ieri ad Ankara ha aggiunto un tassello a un puzzle non facile. Tutti i Paesi attraversati vogliono infatti avere una contropartita, naturalmente in forniture. La Turchia è già collegata alla Russia attraverso il Blue Stream, inaugurato pochi anni fa, e consuma tutto il gas che riceve. Inoltre Mosca ha un accordo con l’Eni per la costruzione di un oleodotto che porterà il greggio russo dalla costa nord turca fino a quella sud, a Ceyan: eviterà alle petroliere l’attraversamento del Bosforo sempre più intasato. Il porto di Ceyan diventerà però ancora più importante con l’arrivo del gasdotto Baku-Ceyan, che porterà il gas dell’Azerbaigian e del Caspio fin nel Mediterraneo.
E qui si apre il «grande gioco» dei gasdotti: il gas azero è infatti concorrente di quello russo, e la Turchia, aprendo le porte anche al South Stream, ospiterà così due gasdotti concorrenti. Acquistando un peso geopolitico e strategico non indifferente e diventando di fatto il ponte tra i due più grandi produttori di metano a nord del Mediterraneo: la Russia e il Caspio. E dicendo Caspio non si intende solo l’Azerbaigian, ma anche il Turkmenistan: due Paesi che possono porsi come alternativa alle forniture russe e sui quali Bruxelles punta per evitare un’eccessiva dipendenza da Mosca. L’Ue sta sponsorizzando due gasdotti che la uniranno direttamente al Caspio: l’Igi e il Nabucco. L’Igi è già arrivato alla frontiera tra Turchia e Grecia e in pochi anni arriverà in Italia: Edison ne finanzierà in parte la costruzione. Ma ha una portata limitata. Il Nabucco avrà una portata di almeno 30 miliardi, ma è ancora in fase progettuale e ci sono dubbi che l’Azerbaigian sia in grado di far fronte alla richiesta di tutto quel gas.