Angelo Surrusca, i luoghi del gusto, la stampa, 06/08/2009, 6 agosto 2009
il Macagn delle valli - Il macagn, che prende il nome dall’alpe omonima, è un formaggio di montagna fatto con latte vaccino intero e crudo; viene prodotto durante il periodo estivo sulle montagne del Biellese e della Valsesia, in particolare nelle valli Cervo, Sessera e Sesia
il Macagn delle valli - Il macagn, che prende il nome dall’alpe omonima, è un formaggio di montagna fatto con latte vaccino intero e crudo; viene prodotto durante il periodo estivo sulle montagne del Biellese e della Valsesia, in particolare nelle valli Cervo, Sessera e Sesia. La sua particolarità più importante è la produzione a ogni mungitura. La stagionatura minima è di 20 giorni, ma il macagn raggiunge il quadro organolettico ideale dopo 3-5 mesi di affinamento. La crosta è sottile, liscia, con colore che varia dal paglierino al grigio e sfumature dal giallo all’arancione. La pasta è compatta, elastica, con una leggera occhiatura sparsa e un colore bianco paglierino tendente al dorato con la stagionatura. Al naso si avvertono nettamente il pascolo e piacevoli sensazioni floreali. Per salvaguardare il macagn tradizionale è nato un Presidio Slow Food che raccoglie produttori, stagionatori, ma anche enti pubblici e sostenitori.