Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 06 Giovedì calendario

Zampini Massimiliano

• Verona 26 febbraio 1970 • «Si chiama premio Ig Nobel e lo patrocina l’organizzazione Improbable research, ricerche improbabili. Ma si pronuncia, e spesso si scrive, Ignobel. Siccome lo attribuiscono qualche settimana prima del premio Nobel che il re di Svezia consegna a Stoccolma, tutti pensano che sia solo una parodia inventata per stupire e divertire, a dispetto dell’austera cornice in cui si celebra: il Sanders Theatre della Harvard University di Cambridge, Massachusetts, il più antico ateneo degli Stati Uniti. [...] L’Ig Nobel 2008 è stato assegnato a 26 scienziati di tutto il mondo, uno solo dei quali italiano: non accadeva dal 2003 [...] il professor Massimiliano Zampini, docente di psicologia e ricercatore presso il Cimec (Centro interdipartimentale mente cervello) dell’Università di Trento, premiato per uno studio sul crocchio delle patatine. Con sofisticati test di laboratorio, condotti su consumatori volontari, Zampini ha confermato un antico sospetto: i cinque sensi ci ingannano. In questo caso si trattava dell’udito. Le cavie umane credevano di mangiare un prodotto più o meno fresco, più o meno croccante, più o meno buono, a seconda di come percepivano in cuffia il rumore del “croc” amplificato o attenuato.Peccato che le patatine fossero tutte uguali, estratte da un unico tubo di Pringles. [...] “Ho approfittato del cosiddetto programma ‘Rientro dei cervelli’ varato dal governo nel 2001, a cavallo tra le riforme Berlinguer e Moratti. Il preside dell’Università di Trento, Remo Job, s’è adoperato per il mio ritorno. Non solo perché avevo già all’attivo 30 pubblicazioni peer review, cioè uscite su riviste scientifiche dopo una revisione paritaria, ma anche perché nei primi quattro anni è il ministero a provvedere per il 95% alla mia retribuzione [...] Circa 1.500. Contro i 3.600 che percepivo a Oxford appena assunto [...]» (Stefano Lorenzetto, “Il Giornale” 18/1/2009).