Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 05 Mercoledì calendario

L’INFLAZIONE E IL PIL

Con il debito pubblico in via di esplosione, molti economisti pensano che, alla fine, i governi ricorreranno alla leva dell´inflazione, per ridurre il peso del debito sul Pil. Tutte storie, sostiene, invece, uno studio dell´Ubs: l´esperienza mostra che, esclusi i casi di iperinflazione (ben oltre il 5%) è più facile ridurre il debito in periodi di bassa inflazione. Il motivo è la frequenza con cui i governi devono rinnovare il loro debito. Negli Usa, ad esempio, il 45% del debito pubblico viene a scadenza nei prossimi 12 mesi: con inflazione crescente, anche i tassi salirebbero e il Tesoro Usa dovrebbe pagare di più di interessi, accrescendo la mole del debito. Inoltre, il rischio d´inflazione spinge in alto l´interesse che, così, sale sia in termini nominali che in termini reali. La spinta congiunta di questi due fattori fa crescere il debito più velocemente del Pil. A meno che l´inflazione non sia davvero galoppante.