Rosario Romeo, la Repubblica 04/08/2009, 4 agosto 2009
UNITA’ D’ITALIA
Ciò che dà senso e significato alla storia d´Italia degli ultimi cento anni è inevitabilmente l´essersi svolta nel quadro del processo unitario e poi dello stato risorgimentale, e in esso soltanto e solo per suo tramite si può parlare di una tradizione politica comune a tutta la collettività nazionale.
Il rifiuto di questa tradizione comporta dunque necessariamente la svalutazione delle ragioni che stanno alla base della stessa esistenza della comunità nazionale in quanto tale: e il decadimento della coscienza dello Stato e del bene collettivo di fronte al prevalere di interessi particolari, locali e privati, che così spesso si sente deplorare nell´Italia di oggi è, ancora una volta, da riportare a una crisi della coscienza politica di cui il rivolgimento determinatosi nella interpretazione della storia nazionale costituisce una componente non secondaria.