Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 04 Martedì calendario

SE LO ZUCCHERO DIVENTA SALATO - I

mercati internazionali si trovano davanti alla possibilità di un’altra estate di tensione sulle materie prime alimentari. Questa volta a battere il passo di carica delle commodities è lo zucchero. Complici le scarse piogge monsoniche e la domanda in costante crescita, l’India ha innescato la corsa inarrestabile dei prezzi. Le ricorrenti formazioni di bolle più o meno speculative nel campo delle materie prime agroalimentari inducono, quanto meno, a una riflessione: Usa e Ue sono da anni i pervicaci difensori di un meccanismo di aiuti dei rispettivi agricoltori. Farm Bill e Politica agricola comune (Pac) distribuiscono ogni anno miliardi di dollari e euro. Ma questi meccanismi non riescono ad arginare turbolenze di mercato, a dare stabilità ai listini e, in ultima istanza, a tutelare il consumatore. In molti casi l’effetto è preverso: sono distorsivi della concorrenza, com’è accaduto per i frutticoltori francesci costretti ieri a restituire 500 milioni di aiuti di stato; distribuiscono enormi risorse a pochi privilegiati. Forse una riflessione è più che necessaria.