Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 05 Mercoledì calendario

CORSIVI - LOTTA DI CLASSE

Il dibattito potrebbe essere: se la gente è ignorante, è meglio un leader ignorante? Va detto che sarebbe un dibattito discretamente ignorante, non ci piove, ma il dubbio mi è tornato in mente leggendo un’intervista a Maurizio Costanzo rilasciata ieri a Libero. Diceva: «Oggi non ci sono programmi giusti per fare crescere un presentatore... ci sono solo repliche, programmi di veline o reality, ma questo vale anche per la politica... Nel senso che, secondo me, il nuovo leader della sinistra oggi fa la terza media». La terza media: è anche troppo, in una certa ottica. Resta la superiorità culturale della sinistra. Silvio Berlusconi, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera il 10 dicembre 2004, disse infatti così: «Se la Coca-Cola negli Usa deve mantenere il 30 per cento del mercato, deve fare il 30 per cento di pubblicità: be’, non ci sono sostanziali differenze per la scelta di un acquisto o del voto... La media degli italiani è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... a loro che devo parlare». Inquietante? Se non altro per questa ragione: se il target di Berlusconi è in seconda media, che classe frequenta quello di Di Pietro?