Elisabetta Pagani, La stampa 1/8/2009, 1 agosto 2009
VERSO LE VACANZE CON L’INCUBO DELLE CODE
TORINO
Computer spento, frigo vuoto e doppia mandata alla porta di casa. Si parte. Per oltre un italiano su sei oggi iniziano le vacanze. Con viaggi da bollino rosso, come ogni sabato d’agosto che si rispetti: folla in stazione, file ai check-in in aeroporto, ma soprattutto la cara vecchia colonna in autostrada (le più intasate A1, A14 e A3).
Secondo l’Anas, nel fine settimana circoleranno sulle strade 8 milioni di veicoli. Bollino rosso questa mattina e oggi pomeriggio in direzione vacanze (soprattutto verso sud) e stessa «fotografia» domani per il rientro. Traffico intenso (già ieri il primo assaggio) ma non esagerato: il peggio - spiegano gli esperti - si prevede con il «bollino nero» di sabato prossimo. E se ad incolonnarsi, fra oggi e domani, saranno 8 milioni di auto, un milione di italiani sceglierà invece di viaggiare in treno. A fine estate - prevedono le Fs - il calcolo dei passeggeri raggiungerà quota 20 milioni. C’è poi chi opta per l’aereo: nel weekend - conta la Sea, la società che gestisce gli scali milanesi - oltre 300mila passeggeri decolleranno da Malpensa e Linate (il picco domani con 102mila). Infine non manca chi viaggia in traghetto: solo a Genova oggi sono previsti imbarchi per 41mila turisti e 15mila auto. Le partenze d’agosto, insomma, rimangono le più gettonate, anche se, causa crisi, si osserva una frenata rispetto all’anno scorso: secondo l’osservatorio di Milano, infatti, saranno 12 milioni, 2 in meno del 2008, gli italiani in viaggio questo weekend (la stima di Telefono Blu parla invece di 15 milioni). Le «fughe» più consistenti si contano a Roma (500mila partenze), Milano (300mila) e Torino (100mila).
Alla vigilia del primo grande esodo d’estate (che come ogni anno «premia» il viaggio in auto), si mobilita anche il ministero dell’Interno, che ieri ha riunito il Centro nazionale di coordinamento in materia di viabilità. Ogni giorno saranno «schierate» 1500 pattuglie per sanzionare eventuali infrazioni. Il Viminale spiega che saranno intensificati i controlli con gli etilometri, soprattutto nei luoghi di ritrovo dei giovani, aumentati autovelox e Tutor, e posizionate macchine della polizia giudiziaria nelle aree di servizio autostradali. In più un opuscolo sul codice della strada in 5 lingue sarà disponibile in aeroporti, stazioni, autogrill e caselli. E chi viaggia in treno da oggi potrà sfogliare una brochure informativa in italiano e inglese.
Infine, per chi prepara un viaggio all’estero arrivano le raccomandazioni del ministro degli Esteri Franco Frattini, che invita a segnalare i propri spostamenti alla Farnesina se si viaggia in Paesi considerati a rischio. Il consiglio è di controllare le informazioni relative alla propria meta su «Viaggiare Sicuri» e iscriversi a «Dove siamo nel mondo» così da essere rintracciabili dall’Unità di Crisi in caso d’emergenza. Come? Inserendo i dati del proprio itinerario, con date e tappe, sul sito del ministero, via sms (320.2043424) o per telefono (011.2219018).