Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 01 Sabato calendario

NEI CAPELLI LA RIBELLIONE AL POTERE


Una delle cose più straordinarie che si nota per le strade di Chinatown sono i capelli delle ragazze e dei ragazzi. Gli «hair stylist» sforbiciano creste ritte sulle loro teste, modellano frange asimmetriche, lasciano cadere carré che sembrano realizzati da parrucchieri ubriachi, caschetti che scendono in un modo a destra e in un altro a sinistra, frange come nappe. Sono capelli un po’ lunghi e un po’ corti, spettinati, come è la moda di oggi, anche presso gli occidentali.
Ma non è solo il dinamismo dei tagli che colpisce, bensì questa passione sfrenata per l’acconciatura, che è senza dubbio unisex, in uno scambio continuo tra taglio maschile e taglio femminile, indicando, se ancora ce ne fosse bisogno che l’elemento transessuale - nel senso dell’identità estetica - non è solo un fatto che riguarda i paesi del Vecchio Mondo, ma anche la Nuova Cina. Ma perché i ragazzini cinesi, tutta tecnologia, videogiochi, frenetici, e apparentemente silenziosi, si dedicano con così grande attenzione alle loro teste? La risposta probabilmente è in una parola: modernizzazione.
Certo, c’è il fatto che la struttura del capello orientale è diversa da quella occidentale - i capelli sono più spessi, due o tre volte quelli europei -, ma la ragione recondita risiede in una forma di liberazione estetica che il ragazzo cinese realizza arrivando in Europa, e in Italia in particolare, la stessa che riguardò, più di quarant’anni fa, i loro coetanei italiani: i capelloni. I capelli significano molto. Nel suo primo articolo sul «Corriere della Sera» nel gennaio del 1973 («Il discorso dei capelli») Pasolini mostrò come proprio questo fosse il primo segno della modernizzazione - bastarda ai suoi occhi. Vide nella cittadina di Isfahan, in Persia, i ragazzi con il taglio all’europea: «Lunghi dietro, corti sulla fronte, stopposi dal tiraggio...». Scomparivano «le belle nuche» amate dal poeta.
La modernità è implacabile e tocca non solo le menti, ma anche ciò che ci sta sopra, i capelli. L’estetica è diventata l’elemento dominante delle società contemporanee, e i ragazzi cinesi esprimono in questo modo la loro distanza da una tradizione che li voleva rasati, quasi militareschi. E poiché i capelli hanno a che fare con la sfera erotica, si può ipotizzare che la tendenza espressa dalle capigliature dei ragazzi di Chinatown sia quella della ribellione al modello famigliare e sessuale da cui provengono, ai costumi comportamentali degli adulti che ancora reggono le fila del potere commerciale ed economico.