Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 31 Venerdì calendario

L’ESPERTO HA DEI GUSTI DA PRINCIPIANTE LA BUD-LIGHT E’ SOLO UNA SCIACQUETTA


Dal calumet al boccale della pace: quel che si dice il segno dei tempi. Una bella bevuta di birra insieme ha finito per suggellare alla Casa Bianca la pacificazione tra Barack Obama, il professor Henry Louis Gates e il fin troppo zelante poliziotto James Crowley.

Poliziotto che è stato il più originale del terzetto nella scelta della birra da bere. Anche su questo ci sarebbe qualcosa da dire: alla faccia della concordia e della pacificazione comune, i tre ”contendenti”, come ha illustrato il portavoce presidenziale Robert Gibbs, hanno deciso di brindare con tre birre diverse. Obama avrebbe scelto una Bud, anzi una Bud Light; Gates una Red Stripes; Crowley una Blue Moon.

Di primo acchito, la più stravagante potrebbe sembrare la scelta del professore afroamericano: una birra giamaicana. Sorprendente fino a un certo punto, però: la Red Stripes, una cosiddetta ”lager” a bassa fermentazione, non è troppo dissimile stilisticamente dalla Bud di Obama, perfino nella gradazione (circa 4,7°). Gates e Obama hanno bevuto in modo abbastanza sovrapponibile, e Obama s’è pure beccato le ironie degli intenditori, che considerano la Bud una birretta ”pop”, poco caratterizzata, fatta per piacere al maggior numero di persone.

Una cosa ”da principianti”, in un certo senso. Così, finisce per saltare agli occhi la birra del poliziotto: la Blue Moon, americana, ad alta fermentazione, simile per certi versi alle ”witbier” del Belgio. Come quelle, è aromatizzata con coriandolo e, soprattutto, buccia d’arancia. Il produttore ne consiglia l’abbinamento con carni di pollo e pesce.

Si può anche sorridere sui commenti già fioccati negli Usa. Certi birrifici statunitensi si sono risentiti nel loro patriottismo, poiché la Bud, famosissimo marchio americano, da tempo è di proprietà di un gruppo brasilian-fiammingo (senza contare le controversie legali con la Budweiser della Repubblica Ceca) , mentre la Blue Moon ha un socio di maggioranza inglese, e la Red Stripes è sfacciatamente estera.

Esteri o no, i responsabili marketing di Bud, Red Stripes e Blue Moon avranno di che cenare insieme. Per la soddisfazione, soprattutto. Chissà cosa berranno.