Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 31 Venerdì calendario

NOTE E TECNOLOGIA ATTRAZIONE FATALE


Teatri che trasmettono l’opera in diretta su Internet o in alta definizione nei cinema, e magari in un altro continente. Una YouTube Symphony Orchestra che suona on line. Prime assolute di partiture con apparati elettronici degni della Nasa. Nel 2006, un concerto «per telefonini e orchestra» di David Baker, giusto per fare il verso agli idioti che durante i concerti non li spengono. E adesso i messaggini via Twitter che raccontano il programma delle musiche, appunto, «a programma».
Nella mondo della musica cosiddetta classica, sia per chi la fa sia per chi l’ascolta, la modernità è spesso vista come qualcosa di sgradevole, inutile nel migliore dei casi e pericoloso nel peggiore. Non molti anni fa, Riccardo Muti non voleva i sopratitoli sul boccascena della Scala come in tutti i teatri del mondo «perché distraggono», e tanto peggio per chi non sa a memoria un libretto di Janacek in ceco. E invece, usata con giudizio, la tecnologia serve e anche molto. Per esempio, occuparsi d’opera è diventato molto più comodo e facile da quando ci sono Internet, il dvd e i voli low cost. E poi se i messaggini danno noia durante la Pastorale, basta spegnere il Blackberry...