Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 31 Venerdì calendario

UNA BATTERIA PER L’OCCUPAZIONE

Nell’immediato sul piatto della bilancia del sindacato ci sono 45 milioni di investimenti nelle fabbriche di Avezzano e Veronella e 140 assunzioni. Su quello della Fiamm, azienda che produce batterie per auto, sirene e clacson, il taglio del costo del lavoro del 20 per cento.
L’equilibrio è stato raggiunto dopo molte ore di trattativa con dei rappresentanti dei lavoratori che, forse per la prima volta in Italia, hanno accettato di scendere a patti su un tabù sindacale: la riduzione del costo del lavoro. Ma che soprattutto hanno guardato in prospettiva. Hanno pensato a garantire il posto dei 220 lavoratori di Avezzano. Ma anche a fare assumere altri 110 ragazzi e a chiedere in cambio della flessibilità nelle trattative l’introduzione nel salario di voci variabili per obiettivi e l’assistenza sanitaria integrativa. L’eccezione di questo accordo sta in quell’equilibrio della bilancia raggiunto perché la preoccupazione del presente non ha fatto sottovalutare il peso più importante: il futuro.