Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 30 Giovedì calendario

E SARA’ FAMOSO!

Venite a Ne: il mare è dietro l’angolo, ma in questa zona dell’entroterra chiavarese avrete la sorpresa della Val Graveglia, porzione quasi nascosta tra boschi, caverne e miniere di manganese (bellissima quella di Gambatesa col trenino che entra con voi dentro le viscere della montagna). Per ristorarsi qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: da Cà di Gosita, agriturismo dove cucinano sugli antichi tecci, che fa il paio con l’azienda di Franca D’Amico, poco distante, che coltiva la rara cipolla rossa di Zerli e la patata Quarantina e rivende i suoi magnifici prodotti dell’orto. Quindi alla Brinca, somma tavola di piatti dimenticati e alla Trattoria dei Mosto, gestita da uno dei maggiori esperti di vino di tutta Italia. E qui trovate la Bianchetta, che nasce da quei filari ordinati in quegli angoli rubati alla vegetazione.

Daniele Parma appartiene a una dinastia di distillatori che da mezzo secolo producono distillati (eccezionale quello di albicocche), acqueviti con le vinacce di vitigni autoctoni (vermentino, ciliegiolo e bianchetta genovese). Ma oggi lui è soprattutto vignaiolo con 4 ettari per 20 mila bottiglie l’anno, frutto dei terrazzamenti all’imbocco della Val Graveglia. Altri, pianeggianti e «a vista mare», sono attorno alla duecentesca Basilica dei Fieschi, voluta dal Papa Innocenzo IV. Il vino che ci ha conquistati è una chicca che porta il nome di Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese «Autoctona» 2008. Daniele l’ha prodotto con maturazione delle uve in vigna «spinta» fino alla terza decade di settembre; quindi una macerazione prolungata in cantina. Il vino ha colore paglierino piuttosto consistente, i profumi sono intensi e ricordano il timo, la salvia e il rosmarino. In bocca è piacevole quel mix tra freschezza e sapidità che richiama piatti di pesce cucinato in tutti i modi.Produce anche il Vermentino «Fiescano» e un rosso fresco di uve ciliegiolo (60%) e sangiovese (40%): il «Tolceto Rosso» 2008.

LA RICOLLA
NE (GE), VIA GARIBALDI, 12/2
TEL. 0185337087

UNA BOTTIGLIA DI GOLFO DEL TIGULLIO BIANCHETTA GENOVESE "AUTOCTONA" 2008: EURO 8