Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 30 Giovedì calendario

VIOLENZA SESSUALE: TEST BIS CONFERMA, DNA DI BIANCHINI

ROMA - Anche il test bis ha confermato che il dna prelevato dai reperti delle vittime dello stupratore seriale di Roma corrisponde con quello di Luca Bianchini, accusato di almeno tre violenze avvenute tutte in garage condominiali della capitale. Il profilo del Dna estratto nei giorni scorsi a Bianchini, per il prelievo bis voluto dalla Procura di Roma, comparato con il primo prelievo e con quelle dei reperti recuperati dalle vittime ha evidenziato la corrispondenza.

Secondo quanto si è appreso, la compatibilità del Dna raffrontato con il primo prelievo fatto a Bianchini e con quello dei reperti di liquido seminale ricavati dalle vittime degli stupri, sarebbe la massima statisticamente possibile e, secondo gli investigatori, non lascia adito a dubbi sulle responsabilità attribuite al ragioniere romano di 33 anni. Il prelievo bis è stato eseguito il 24 luglio scorso nel pomeriggio nel carcere di Regina Coeli a Roma, con un tampone salivare: Bianchini è accusato di aver compiuto tre stupri nella capitale tra aprile e luglio scorsi, tutti avvenuti in garage condominiali. L’esame venne stato disposto dai pm della procura di Roma Maria Cordova e Antonella Nespola, che hanno affidato l’incarico alla dottoressa Elisabetta Mei del Dipartimento analisi cliniche della polizia scientifica. L’accertamento tecnico-biologico è stato effettuto con le massime garanzie previste dal codice per l’accusato, secondo l’articolo 360 del codice di procedura penale, alla presenza del consulente nominato dai difensori di Bianchini, gli avvocati Bruno Andreozzi e Giorgio Olmi, ossia la dottoressa Marina Baldi, biologa genetista direttrice del consultorio di genetica del laboratorio "Genoma" di Roma.

INVESTIGATORI,CHI DUBITAVA SI SCUSI
Il risultato del test bis del Dna "per noi è solo una conferma perché non avevamo dubbi, chi ha gettato ombre sulla correttezza del lavoro svolto evidentemente si sbagliava e ora farebbe bene a riconoscerlo". Questo il commento che arriva da ambienti della Questura di Roma che sin dai primi esiti degli esami del Dna sui reperti presi dalle vittime e sul quello del presunto stupratore aveva evidenziato la "massima compatibilita". Proprio il Dna fu la prova che inchiodò Bianchini e fece scattare l’arresto.

LEGALE BIANCHINI, ESITO DNA PREVEDIBILE
"Il risultato dell’accertamento non era una cosa imprevista alla luce del primo test del Dna e malgrado Luca Bianchini fosse completamente d’accordo a sottoporsi all’esame". Così l’avvocato Bruno Andreozzi, difensore del ragioniere romano, commenta gli esiti dell’esame del Dna che hanno confermato l’identità del codice genetico del presunto stupratore seriale di Roma con quello estrapolato la prima volta e quello estratto dai reperti sulle tre vittime delle aggressioni a sfondo sessuale. "La difesa ha preso atto della iniziativa di Bianchini e della richiesta di fare questo esame - ha aggiunto Andreozzi - perché ci potevano essere degli esiti anche a lui favorevoli. Ora dovremo riflettere se ricorrere al giudizio ordinario o all’abbreviato o se chiedere una perizia psichiatrica per stabilire quali sono le condizioni mentali di Bianchini stesso".