Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 30 Giovedì calendario

RICAVI TOD’S IN CRESCITA GRAZIE AL MARCHIO HOGAN

Nonostante la difficile congiuntura globale, il gruppo Tod’s ha archiviato il primo semestre con ricavi in crescita del 3,4% a 358,9 milioni di euro. I dati preliminari approvati ieri dal cda dell’azienda marchigiana (la semestrale completa sarà approvata dal consiglio di amministrazione previsto per il 26 agosto), indicano inoltre una sostanziale tenuta dei marchi Tod’s e Fay e una crescita a due cifre per il brand Hogan.
I ricavi del marchio Tod’s del periodo gennaio-giugno hanno raggiunto i 180,7 milioni (nel primo semestre 2008 erano stati 180,8); quelli di Fay sono stati di 38,5 milioni rispetto ai 38,8 dello scorso anno. Hogan ha sfiorato i 132 milioni, in aumento del 12,6% rispetto ai 117,1 del primo semestre 2008. A soffrire è stato invece Roger Vivier, marchio di calzature di altissima gamma che sembra aver risentito maggiormente del calo di consumi di beni di lusso: i ricavi sono stati di 7,3 milioni contro i 9,1 del 2008.
«I dati semestrali sono un’ulteriore conferma della forza del nostro gruppo, che continua a registrare risultati in crescita, anche in un momento di mercato particolarmente difficile – ha commentato Diego Della Valle, presidente e amministratore delegato ”. I risultati confermano anche il giusto posizionamento dei nostri marchi, che rappresentano, nel mercato del lusso, un giusto mix di qualità, esclusività e forte funzione d’uso».
Considerando le categorie merceologiche, il risultato migliore è quello delle calzature (260,9 milioni, in crescita del 7,7% sul primo semestre 2008), core business dell’azienda. Ma pelletteria e accessori confermano i segnali di ripresa già avvertiti nel primo trimestre e per alcuni prodotti considerati iconici per Tod’s, come la G-Bag in tessuto creata dal direttore creativo Derek Lam, uno dei best seller della stagione, i risultati sono stati particolarmente positivi. Il marchio Tod’s è impegnata da mesi in un vero e proprio tour mondiale (venti le città coinvolte di Europa, Americhe e Asia) di eventi pensati per promuovere due dei suoi prodotti iconici: la G-Bag, appunto, e il J.P. Loafer, il mocassino con i famosi 133 gommini, lanciato quasi 30 anni e diventato un simbolo del lusso made in Italy.
Quanto alle aree geografiche, i risultati migliori sono stati quelli di Italia (200,5 milioni) e Asia (103,2 milioni), in aumento rispettivamente del 10,1% e 12,7%. La performance peggiore è stata quella degli Stati Uniti (-23,6%), il mercato in assoluto più difficile, da circa un anno a questa parte, per tutti i marchi della modae del lusso. Prosegue l’espansione retail del gruppo Tod’s:al 30 giugno 2009 la rete distributiva, a livello mondiale, contava 147 Dos (punti vendita a gestione diretta) e 76 negozi in franchising, in aumento rispetto ai 138 Dos e 63 negozi in franchising attivi al 30 giugno 2008. Entro la fine dell’anno sono previste nuove aperture ed eventi nel Far East e in particolare in Cina, i cui risultati vengono definiti dal gruppo «eccellenti».