Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 30 Giovedì calendario

LA SIGNORA TEMASEK PAGA UN CONTO SALATO

La settimana scorsa la doccia fredda, ieri quella gelata. A sorpresa Temasek, il mega fondo sovrano di Hong Kong, appena sette giorni fa aveva detto addio a Charles "Chip" Goodyear. Il manager ex Bhp era stato scelto a febbraio per raccogliere, a ottobre, il testimone da Ho Ching, attuale numero uno del fondo, ma su quella poltrona Goodyear non andrà mai. Alla guida della investment company rimane quindi Ho Ching che, oltre a essere l’unica donna a capo di un fondo sovrano, è soprattutto la moglie del premier di Hong Kong che di fatto è l’azionista ultimo e unico del fondo stesso. In barba al conflitto di interesse, la signora gestisce una dote da favola (100 miliardi) con partecipazioni in molte banche occidentali. Ma per colpa della crisi (e la vendita di molti di quei pacchetti, tra cui quello in Barclays), la coniuge ha presentato un conto da capogiro all’azionista di maggioranza (nonchè marito): 40 miliardi di dollari di perdite di valore di portafoglio in dodici mesi (da marzo 2008 a marzo 2009). Vuoi vedere che è questo il vero motivo dell’addio del ceo in pectore?