Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 29 Mercoledì calendario

CHINDIA, CHI ERA COSTEI?

In principio fu Chindia (Cindia per gli italiani). E per anni l’acronimo creato nel 2004 dall’indiano Jairam Ramesh ha spopolato sulle copertine di magazine e libri di tutto il mondo, a suggello del prorompente ritorno della potenza economica (e politica) di Cina e India sulla scena mondiale, senza sottolineare però a dovere le loro diversità storiche ed economiche. Oggi viene da chiedersi: Chindia chi era costei? Ora altri matrimoni s’hanno da fare.Ed è più che mai tempo di Chimerica, la nuova creatura da laboratorio finanziario partorita dallo storico scozzese Niall Ferguson nel 2007. Cina più America, gemelli siamesi che non possono vivere l’uno senza l’altra.
«Le relazioni tra Stati Uniti e Cina daranno forma al XXI secolo»: il presidente Barak Obama ha lanciato la palla verso il canestro della storia. Chissà se l’America lo centrerà. Se Chimerica è solo una chimera. O se Chindia tornerà d’attualità. L’importante è non trasformare gli acronimi di successo in stereotipi. Non aiuta a capire la realtà. Specie in tempi di cambiamenti veloci e rivoluzioni epocali.