Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 30 Giovedì calendario

A Londra, al numero 66 di Hatton Garden, in un’anonima palazzina ha sede l’Art Loss register (Alr), fondato nel 1991 da Julian Radcliffe

A Londra, al numero 66 di Hatton Garden, in un’anonima palazzina ha sede l’Art Loss register (Alr), fondato nel 1991 da Julian Radcliffe. Una trentina di giovani, per lo più donne, che tengono il registro dei capolavori scomparsi. Sono 210 mila opere rubate, una galleria grande 6 volte il Louvre. Il 40 per cento dei dipinti è scomparso durante la seconda guerra mondiale, a danno soprattutto di ebrei. Tra questi la metà dei 44 Raffaello registrati nell’archivio. Tre opere su quattro vengono ritrovate in paesi diversi da quelli in cui sono state rubate. Ogni anno vengono condotte 300 mila ricerche sui cataloghi delle case d’aste e delle fiere per scovare pezzi sospetti. Nell’archivio dell’Alr non ci sono solo dipinti ma anche la Aston Martin usata da James Bond nel film Goldfinger e un costume di scena di Batman. Il numero uno dei capolavori perduti è la Natività del Caravaggio, scomparso nel 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. La classifica artista per artista delle opere scomparse stilata dall’Arl: 617 Pablo Picasso; 395 Joan Mirò; 346 Marc Chagall; 312 Salvador Dalì; 209 Albrecht Durer; 201 Andy Warhol; 179 Rembrandt; 170 Auguste Renoir; 135 Peter Paul Rubens; 121 Henri Matisse; 74 Francisco Goya; 73 Giovanni Canaletto; 71 Amedeo Modigliani; 55 Paul Cézanne; 52 Tiepolo; 44 Raffaello; 37 Vincent Van Gogh. La top five delle opere rubate: 1) Il Leone di Nimrud (VIII secolo a.C.). Scomparso nell’aprile 2003 dal Museo Nazionale di Baghdad; 2) Raffaello, Ritratto di giovane uomo. Confiscato dai nazisti in un museo di Cracovia. Mai più trovato; 3) Caravaggio, Natività con San Francesco e San Lorenzo. Scomparso nell’ottobre 1969 dalla chiesa di San Lorenzo in Palermo. 4) Rembrandt, Tempesta sul mare di Galilea. Scomparso il 18 marzo 1990 dal Museo Stewart Gardner di Boston; 5) Jan Vermeer, Il concerto. Rubato dal Museo Gardner di Boston. La top five delle opere recuperate: 1) Affresco romano, I secolo d.c.; 2) Jan Bruegel il Giovane, Scimmie; 3) Paul Cézanne, Natura morta con bollitore e frutta; 4) Pablo Picasso, Donna in bianco; 5) Andy Warhol, Trenta Mao colorati.