Alessandro Trocino , Corriere della sera 28/7/2009, 28 luglio 2009
Cuffaro: il partito? Sarebbe dannoso Il ministero è inutile- ROMA – Cita don Sturzo: «Era ’unitario ma federalista impenitente’, però aborriva il partito del Sud»
Cuffaro: il partito? Sarebbe dannoso Il ministero è inutile- ROMA – Cita don Sturzo: «Era ’unitario ma federalista impenitente’, però aborriva il partito del Sud». E conclude con parole sue: «Fa ridere un partito del Sud nel Pdl, è una sceneggiata ». Totò Cuffaro, già governatore della Sicilia, non vede con favore l’improvviso risveglio «meridionalista » . Perché? « di moda parlare del Sud. Ma dov’erano tutti quanti nell’ultimo anno? » . Dov’erano? «A votare i provvedimenti del governo che affossavano il Meridione». Perché no al partito del Sud? «Perché non ci potrebbe essere una risposta peggiore. Non si può cavalcare il sentimento di rivalsa contro il Nord da dentro il Pdl». Perché? «Perché c’è la Lega, che fa bene il suo lavoro: difendere gli interessi del Nord. La stessa cosa che fa Tremonti». Come valuta l’iniziativa di Miccichè? «Si potrebbe pensare che voglia conquistarsi un posto al sole, o meglio al governo. Ma io non ci credo o ci credo solo in parte. Lui ha sempre avuto questa idea, ma è sbagliata». Berlusconi lo ha bacchettato. «Ho l’impressione che all’inizio pensasse di sfruttare a suo vantaggio questi sentimenti meridionalisti. Poi ha capito che potevano danneggiarlo ed è intervenuto». L’ha convinta quando ha annunciato lo sblocco dei fondi Fas? «A parole sì. Ma dubito che riuscirà mai a tradurli in fatti. Anche perché i fondi Fas non ci sono più». E dove sono finiti? «Li hanno svuotati il Pdl e Raffaele Lombardo » . Ma è proprio Lombardo a chiederli a gran voce. «Da un anno vota tutti i provvedimenti contro il Sud». Un tempo eravate alleati. «Le faccio un esempio. Il passato governo aveva dato 50 milioni di euro alla viticoltura siciliana. L’attuale governo, con il voto di Lombardo, li ha tolti e ne ha spesi 80 per comprare Parmigiano reggiano». C’è chi propone un ministero del Sud. «C’è già stato in passato e non ha risolto i problemi». La classe dirigente del Sud non dovrebbe fare autocritica? ❜❜ Berlusconi? Ha iniziato la sua parabola discendente. Ora il mio partito deve provare ad assorbire i suoi elettori «Certo, credo che sia necessaria un’autocritica, a cominciare da me. Ma le risorse sono poche. E poi chi le deve fare le autostrade e l’alta velocità? Noi o il governo?». Ogni volta che si prova, le cosche si muovono, i costi lievitano, i lavori si bloccano. «Sarà anche vero, ma non è un buon motivo per non fare nulla. Le ricordo che nel 1870 il consumo pro capite di carboidrati al Sud era di 460 grammi, al Nord di 240. E avevamo la prima ferrovia e l’unica acciaieria. Ma perché quando i soldi vanno al Sud è assistenzialismo e al Nord investimento? Prendiamo Malpensa: con tutti i soldi spesi si coprivano dieci anni di Cassa per il Mezzogiorno». L’Udc che cosa può fare? «L’Udc è un partito nazionale che dà spazio alle ragioni del Sud. Deve stare saldamente al centro e assorbire gli elettori di Berlusconi. Lei è sempre stato considerato un berlusconiano. «Lo sono stato per anni. Ma Berlusconi, veline o non veline, ha cominciato la sua parabola discendente. Un ciclo è finito».