Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 27 Lunedì calendario

Non insegnate ai bambini non insegnate la vostra morale è così stanca e malata potrebbe far male forse una grave imprudenza è lasciarli in balia di una falsa coscienza

Non insegnate ai bambini non insegnate la vostra morale è così stanca e malata potrebbe far male forse una grave imprudenza è lasciarli in balia di una falsa coscienza. Non elogiate il pensiero che è sempre più raro non indicate per loro una via conosciuta ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita. Giro giro tondo cambia il mondo. Non insegnate ai bambini non divulgate illusioni sociali non gli riempite il futuro di vecchi ideali l’unica cosa sicura è tenerli lontano dalla nostra cultura. Non esaltate il talento che è sempre più spento non li avviate al bel canto, al teatro alla danza ma se proprio volete raccontategli il sogno di un’antica speranza. Non insegnate ai bambini ma coltivate voi stessi il cuore e la mente stategli sempre vicini date fiducia all’amore il resto è niente. Giro giro tondo cambia il mondo. Giro giro tondo cambia il mondo. (2003 Gaber) Può esser considerato una sorta di testamento spirituale di Gaber, tanto da esser stato scelto quale accompagnamento musicale per il suo funerale: "Non insegnate ai bambini" mette da parte ogni mediazione, com’è comprensibile per chi sente avvicinarsi il momento estremo e sa preziose parole ed attimi. Facendosi pedagogo dolcissimo ma determinato, egli indica come primario il bisogno di tener lontani i bambini da una morale così "stanca e malata" che "potrebbe far male": suggerisce di "dare fiducia all’amore", perché "il resto è niente". Contenuto nell’album apparso postumo "Io non mi sento italiano" (2003), di cui costituisce uno dei vertici, "Non insegnate ai bambini" è il più degno commiato immaginabile per un artista che ha posto l’individuo al centro del proprio discorso e perciò conserva come ultimo auspicio l’idea di un uomo nuovo, non condizionato dal passato, figlio della Storia ma scevro dei gravami e delle lacerazioni che essa comporta.