Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 27 Lunedì calendario

IDENTIKIT DEL MAGGIOR ENTE PREVIDENZIALE


Gli assicurati sono la quasi totalità dei dipendenti del privato

L’Inps è il più grande ente previdenziale italiano. Sono assicurati all’Inps la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato e alcuni del settore pubblico, così come la maggior parte dei lavoratori autonomi.

L’attività principale consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni che sono di natura previdenziale e di natura assistenziale. Le prime sono determinate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate con il prelievo contributivo: pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero. Le seconde sono interventi la cui attuazione, pur rientrando nelle competenze dello «stato sociale», è stata attribuita all’Inps: integrazione delle pensioni al trattamento minimo, assegno sociale, invalidità civili.

L’Inps non si occupa solo di pensioni ma provvede anche ai pagamenti di tutte le prestazioni a sostegno del reddito quali, ad esempio, la disoccupazione, la malattia, la maternità, la cassa integrazione, il trattamento di fine rapporto e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose: l’assegno per il nucleo familiare, gli assegni di sostegno per la maternità e per i nuclei familiari concessi dai Comuni. Gestisce anche la banca dati relativa al calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) che permette di fruire di alcune prestazioni sociali agevolate. L’Inps fa fronte a tutte le sue prestazioni tramite il prelievo dei contributi e, in questo ambito, si occupa, tra l’altro, dell’iscrizione delle aziende; dell’apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti e autonomi; della denuncia del rapporto di lavoro domestico; del rilascio dell’estratto conto assicurativo e certificativo.

Fanno anche parte dell’attività dell’Istituto: le visite mediche per l’accertamento dell’invalidità e dell’inabilità; le visite mediche per le cure termali; l’emissione dei modelli di certificazione fiscale.

Il vertice dell’Inps è costituito da un insieme di organi: - il Presidente che ha la legale rappresentanza dell’ente; - il Consiglio di amministrazione; - il Consiglio di indirizzo e vigilanza; - il Direttore Generale, che è il responsabile dell’attività dell’ente e del conseguimento degli obiettivi; - il Collegio dei sindaci e il magistrato della Corte dei conti che esercitano le funzioni di controllo; - i Comitati regionali e provinciali che, a livello locale, partecipano alla gestione dell’Inps.