Antonio DཿOrrico, Corriere della Sera 23/7/2009, 23 luglio 2009
Vincenzo Cerami, bambino introverso e silenzioso, scoprì la letteratura quando in prima media l’insegnante Pier Paolo Pasolini, allora ventottenne, gli diede come tema «Una domenica in montagna»: «Mi inventai un Terminillo con le valanghe di neve che precipitano a valle, dove a un certo punto mi perdo e mi trovo davanti allo Yeti
Vincenzo Cerami, bambino introverso e silenzioso, scoprì la letteratura quando in prima media l’insegnante Pier Paolo Pasolini, allora ventottenne, gli diede come tema «Una domenica in montagna»: «Mi inventai un Terminillo con le valanghe di neve che precipitano a valle, dove a un certo punto mi perdo e mi trovo davanti allo Yeti. Allora scappo terrorizzato ma lui mi insegue...».