Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 23 Giovedì calendario

Vincenzo Cerami, bambino introverso e silenzioso, scoprì la letteratura quando in prima media l’insegnante Pier Paolo Pasolini, allora ventottenne, gli diede come tema «Una domenica in montagna»: «Mi inventai un Terminillo con le valanghe di neve che precipitano a valle, dove a un certo punto mi perdo e mi trovo davanti allo Yeti

Vincenzo Cerami, bambino introverso e silenzioso, scoprì la letteratura quando in prima media l’insegnante Pier Paolo Pasolini, allora ventottenne, gli diede come tema «Una domenica in montagna»: «Mi inventai un Terminillo con le valanghe di neve che precipitano a valle, dove a un certo punto mi perdo e mi trovo davanti allo Yeti. Allora scappo terrorizzato ma lui mi insegue...».