Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 24 Venerdì calendario

LA WOLKSWAGEN SI ANNETTE IL MARCHIO PORSCHE


BERLINO
La lotta di potere più accanita che l’economia tedesca abbia conosciuto negli ultimi anni si è conclusa ieri con un’immagine quasi cinematografica: l’ormai ex numero uno di Porsche, Wendelin Wiedeking, che trattiene a fatica le lacrime davanti a cinquemila dipendenti del costruttore di Stoccarda giunti ad applaudirlo per l’ultima volta sotto una pioggia battente; il suo grande sponsor, il capo dei controllori di Porsche, Wolfgang Porsche, che invece non si contiene e parla dallo stesso podio con la voce rotta dal pianto. Wiedeking ha perso: il suo progetto di scalare Volkswagen è fallito.
E così, ieri mattina presto, il manager meglio pagato in Germania - 80 milioni di euro il suo stipendio stimato nel 2008 - ha rassegnato le dimissioni «con effetto immediato». Una svolta nel lungo scontro tra Stoccarda e Wolfsburg che ha aperto la strada a una decisione ufficializzata nel primo pomeriggio dal consiglio di sorveglianza di Vw: Porsche verrà integrata nel gruppo Volkswagen e ne diventerà il decimo marchio. Certo, ha precisato il numero uno di Vw, Martin Winterkorn, lo storico costruttore di auto sportive resterà «indipendente e conserverà la sua identità». Proprio come Audi, già oggi gioiello dell’impero Vw.
Eppure le parole di Winterkorn non cambiano la sostanza: la nuova società integrata sarà «sotto la guida di Volkswagen», si legge in un comunicato. Una precisazione che sa di trionfo per Ferdinand Piëch, il potente capo dei controllori Volkswagen e comproprietario di Porsche, che a 72 anni incorona il sogno di una vita: riportare sotto lo stesso tetto Volkswagen e Porsche. Suo nonno, Ferdinand Porsche, è infatti il creatore del Maggiolino Volkswagen e il fondatore della Porsche.
Piëch è riuscito così a sbarazzarsi del rivale Wiedeking, un manager che da 17 anni incarna i destini di Porsche. L’ingegnere ha ereditato nel 1992 un costruttore sull’orlo del fallimento e l’ha trasformato nell’azienda più redditizia al mondo, grazie anche all’importazione dal Giappone del modello del «just in time». L’unico errore Wiedeking lo commette nel 2005. Ed è un errore che gli sarà fatale: scalare un gigante 15 volte più grande di Porsche come Volkswagen. Con l’appoggio iniziale dei Piëch e dei Porsche - le famiglie che si dividono il controllo del marchio di Stoccarda - Wiedeking (la mente) e il suo direttore finanziario Holger Härter (il braccio) acquisiscono a poco a poco il 51% di Vw, più un pacchetto di opzioni su un altro 20% circa. Dietro si lasciano però circa 10 miliardi di euro di debiti, che faranno saltare il piano. Il capitolo finale della scalata - accompagnata da frecciate e accuse tra Stoccarda e Wolfsburg - l’hanno scritto mercoledì notte i controllori di Porsche e ieri quelli di Volkswagen.
Porsche effettuerà un aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Wiedeking lascerà la guida della società al direttore della produzione Michael Macht e incasserà una buonuscita da 50 milioni (il suo contratto scadeva nel 2012). Una somma che devolverà per metà a scopi benefici e che risulta di gran lunga inferiore a quella circolata nelle scorse ore (si parlava di 250 milioni), ma che ha scatenato comunque le critiche del partito socialdemocratico e della Linke. Con lui andrà via anche l’altro architetto della fallita scalata a Vw, Holger Härter. Volkswagen acquisirà a poco a poco Porsche, un processo che si concluderà entro il 2011 con la fusione tra il gruppo di Wolfsburg e Porsche SE (la holding creata per gestire il 100% di Porsche e la quota del 51% in Vw). Nella nuova società le famiglie Piëch e Porsche controlleranno il 50%, il 20% resterà al Land della Bassa Sassonia, mentre il 17% andrà al Qatar.
Wiedeking aveva ragione: «Le esperienze fatte finora, anche nel settore automobilistico - dichiarò in modo profetico nel 2001 al settimanale Der Spiegel - dimostrano che quando uno ingoia il pesce sbagliato può avere enormi problemi di digestione».


Clicca sull immagine per ingrandirla

Clicca sull immagine per ingrandirla
Stampa Articolo