Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 22 Mercoledì calendario

Quegli anni con lo Sme, il no alla svalutazione della lira e la fine della scala mobile- 1979 13 marzo Entra in vigore il Sistema monetario europeo con l’adesione di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia e Olanda 5 agosto Si forma il governo Cossiga (Dc-Pli-Psdi con ministri «tecnici» di area socialista)

Quegli anni con lo Sme, il no alla svalutazione della lira e la fine della scala mobile- 1979 13 marzo Entra in vigore il Sistema monetario europeo con l’adesione di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia e Olanda 5 agosto Si forma il governo Cossiga (Dc-Pli-Psdi con ministri «tecnici» di area socialista). Andreatta è nominato ministro del Bilancio 20 settembre Carlo Azeglio Ciampi diventa governatore della Banca d’Italia 15 ottobre Andreatta propone di tenere bloccate le tariffe solo per i consumi più bassi 1980 13-14 gennaio Andreatta annuncia l’approvazione di un piano per la costruzione di cinque centrali nucleari 5 aprile Secondo governo Cossiga. Andreatta ministro senza portafogli con delega agli affari speciali 27 giugno Alle 20,45, a Ustica, scompare dai radar un DC-9 della compagnia Itavia 10 settembre I sindacati interrompono le trattative con la Fiat dopo l’annuncio di 13mila licenziamenti 14 ottobre La marcia dei quarantamila a Torino 18 ottobre Forlani forma il suo primo governo con la partecipazione di Dc, Psi, Psdi e Pri. Andreatta ministro del Tesoro 11 dicembre Il consiglio dei ministri approva la proposta di Andreatta: Guido Rossi alla Consob 1981 8 gennaio Il consiglio dei ministri approva il ddl di Andreatta sul finanziamento dell’immobiliare 12 febbraio Andreatta si oppone alla svalutazione della lira, che porterebbe l’inflazione al 25% 20 maggio Forlani rende nota la lista degli iscritti alla loggi P2. 28 giugno Governo presieduto da Giovanni Spadolini. Andreatta viene confermato ministro del Tesoro 1982 1° giugno La Confindustria dichiara decaduto l’accordo del 1975 sulla scala mobile 1° dicembre Quinto governo Fanfani (Dc, Psi, Psdi, Pli). Nessun incarico di governo per Andreatta 1993 22 febbraio Andretta ministro della programmazione con delega per l’intervento per il Mezzogiorno 3 aprile Andreatta abolisce l’intervento straordinario al Sud 26 aprile Nel governo Ciampi, Andreatta diventa ministro degli Affari esteri 23 luglio Accordo sugli aumenti salariali: non potranno superare il tasso di inflazione programmato 1° novembre Entra in vigore il Trattato di Maastricht