Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 22 Mercoledì calendario

LA FABBRICA «LEGALE» DELLE BUFALE DA PRIMA PAGINA


Della pittoresca notizia, un dettaglio mi aveva stupito: più delle suore lanciate a 180 all’ora, più della loro giustificazione («volevamo correre al capezzale del Papa infortunato»), era la macchina su cui viaggiavano le monache volanti a sollevarmi incredulità. Una Fiesta. Sarà che mia moglie viaggia in Fiesta da una vita, vecchio modello e nuovo modello, ma posso giurare che una Fiesta a 180 all’ora io non l’ho mai vista. Tanto meno la mia. Nemmeno se spingo il piede fino a sfondare l’abitacolo. Non lo dico per parlarne male, non voglio tradire la fedeltà di una macchinetta molto affidabile: è per puro rigore statistico. In preda alla più meschina invidia, mi sono chiesto: ma dove diavolo l’hanno presa, le insidiosissime suore, questa formidabile Bat-Fiesta, se la fanno truccare a Maranello?
Adesso, finalmente, mi spiego tutto. Di quella notizia pittoresca non era irreale soltanto la Fiesta che viaggia come una Porsche, ma l’intero pacco dono: le religiose invasate, la motivazione mistica, la multa monstre. Un’inchiesta pignola di Avvenire, che ovviamente sui temi clericali deve metterci più impegno degli altri giornali, permette finalmente di ristabilire la verità: anche questa sarebbe una notizia partorita dalla fantasia disordinata di due avvocati romani. Questa come le altre, quasi sempre a sfondo religioso, tutte diffuse alle agenzie di stampa, con la massima tempestività, dal loro studio legale. Il fidanzato che mette su Internet le foto spinte della fidanzata, decisa a lasciarlo per farsi suora. Il prete fermato, sempre dalla Stradale, con un tasso alcolico in corpo da distruggere l’etilometro, immancabilmente giustificato da una scusa rispettabilissima: «Ho celebrato quattro messe» (anche qui, all’epoca, più o meno un mese fa, mi assalì un dubbio marginale, ma neanche tanto: avendo esercitato il mestiere di chierichetto, so per certo che quattro messe sono quattro sorsi di vin santo, non quattro fiaschi).
Tonache, ma non solo. Tra i fatti segnalati dal frenetico studio legale, il grottesco travalica spesso dai confessionali. Come dimenticare la novella boccaccesca finita sui giornali il 9 luglio: una sposa in viaggio di nozze alle Mauritius rientra in albergo e trova il marito, ancora in garanzia, già a letto con un’altra sposa, pure lei in luna di miele. Per giornali e televisioni, soprattutto in periodo estivo, sono notizie troppo belle - e tutto sommato abbastanza innocue - perché ci si debba perdere intere giornate alla ricerca di conferme. Questo, la premiata ditta Canzona - Orecchioni, deve saperlo benissimo, visto come maneggia la materia.
Per quanto i due avvocati cerchino di mimetizzarsi nel vago delle procedure, della privacy, della strategia legale, risulta evidente almeno un dato inconfutabile: sono fortunatissimi, perché tutti i fatti più curiosi della vita finiscono sulla loro scrivania. L’alternativa è una sola: sono professionalmente sempre fermi sullo stesso giorno del calendario, il primo aprile. A naso, dovendo Votare, voto la due.
Neppure l’Avvenire sembra avere dubbi. Per il giornale dei vescovi queste vicende si collocano nel solco glorioso della commedia italiana, eternamente popolata di avvocaticchi cialtroni e opportunisti. Per smascherare le grottesche montature, il quotidiano cita le smentite della Polizia stradale e degli istituti religiosi. Impossibile trovare un solo riscontro certo in almeno una delle paradossali notizie divulgate a mezzo stampa dallo studio legale.
La domanda, naturalmente, è: che cosa c’è dietro? Che cosa vogliono? Certo è difficile immaginare perché mai due avvocati, in uno stato di medio benessere mentale, s’inventino di suore Schumacher e di preti trimalcioni. Davanti a tanta fertilità creativa, la mitomania potrebbe sembrare una spiegazione sensata. Non sarebbe neppure così inedita: i manicomi, quando esistevano, erano pieni di gente che si credeva Napoleone. Anche fuori. E c’è poi sempre l’ipotesi della pubblicità a buon mercato: gli effetti di quest’era strana sono devastanti, le persone sono convinte di esistere soltanto quando il mondo parla di loro, in qualunque modo, a qualunque costo. Per fare fatturato, ci sono avvocati che vanno in televisione a dire cose incredibili.

Però è meglio rallentare, con le supposizioni malevole. Lo studio associato Canzona Orecchioni (o Infinocchia Creduloni?) potrebbe persino uscirne trionfalmente, come sempre in Italia, passando alla fine dalla scappatoia etica: basterà dire che hanno voluto smascherare la superficialità dei media e l’inattendibilità dei sistemi informativi, e bla bla, e bla bla, e blabla. Conoscono il genere, conoscono noi: sanno che siamo tutti pronti a berci pure questa.