Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 24 Venerdì calendario

PENSIERO

TERRORISMO E CRISI- Due notizie hanno occupato le prime pagine dei giornali statunitensi in questa settimana: il ritorno dei profitti miliardari a Wall Street e quello del terrorismo islamico in Asia. Ormai è chiaro che le grandi banche come Golden Sachs e J.P. Morgan, che non raccolgono i nostri risparmi ma si occupanio solo di alta finanza, hanno ottenuto dei benefici dai piani di salvataggi. Invece i disoccupati e i sottoccupati, che negli Stai Uniti sono sempre più numerosi, continuano ad avere molte difficoltà. L’economia mondiale è ancora in fase di contrazione. A parte Wall Street e la Cina, i dati sono ancora tutti negativi. E tra crisi economica, disoccupazione e terrorismo c’è una forte correlazione. I due shock petroliferi degli anni settanta e la recessione degli anni ottanta sono stati il preludio della ripresa della lotta armata. Le bombe a Jakarta, gli attentati in Pakistan, l’avanzata dei ribelli taliban in Afghanistan e l’assassinio di Natalia Estemirova in Cecenia sono solo un assaggio della violenza che tornerà a riempire le cronache mondiali. A difenderci non saranno certamente i BAnchieri di Goldman, gli unici per i quali la crisi è durata un battito di ciglia, ma le forze dell’ordine sottopagate.