Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 21 Martedì calendario

SCHEDA "NEL MONDO"


4.000 I bambini che muoiono ogni giorno nel mondo per carenza di acqua: secondo l’Onu nel 2030 metà della popolazione mondiale non avrà adeguato accesso all’acqua.

3.000 LITRI Il consumo annuo ritenuto necessario per "sfamare" un uomo.

9-14mila km3 Ammonta a questa cifra il totale delle risorse idriche globali accessibili all’uomo.

70% La quota dei consumi idrici mondiali destinata all’agricoltura, pari a circa 2.500 chilometri cubi annui (dati Fao).

24% La quota che in Europa finisce nei campi, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea). Nelle regioni meridionali (Italia compresa) la media è del 60%.

9,2 E’ l’impronta idrica (in ettari globali per abitante) dell’America del Nord, il livello più alto. Nella Ue è pari a 4,7l (l’Italia è a quota 4,8). Il livello più basso è in Africa (1,4).