Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 21 Martedì calendario

A diciassette anni dal martirio del marito la moglie di Paolo Borsellino rompe il silenzio e, davanti alla telecamere di La Storia siamo noi, racconta gli ultimi giorni del giudice anti-mafia

A diciassette anni dal martirio del marito la moglie di Paolo Borsellino rompe il silenzio e, davanti alla telecamere di La Storia siamo noi, racconta gli ultimi giorni del giudice anti-mafia. «Due giorni prima che lui morisse mi ha detto: "Io non vedrò i risultati del mio lavoro, li vedrete voi dopo la mia morte, perchè la gente si ribellerà, si ribelleranno le coscienze degli uomini di buona volontà"». Durante la puntata, in onda mercoledì sera, la vedova ripercorre il giorno dell’attentato. «Era una giornata normale, mio marito si sentiva molto stanco, voleva accontentare me e i miei figli e fare una passeggiata a Villa Grazia, al mare...». Poi prosegue. «Alle 16.30 quando sono venuti gli altri sei uomini della scorta, è andato dalla sua mamma perchè doveva accompagnarla dal medico. Ha baciato tutti, ha salutato tutti, come se stesse partendo. Lui aveva la borsa professionale, e da un pò di giorni non se ne distaccava mai. Allora mi è venuto un momento di rabbia, quando gli ho detto: "Vengo con te". E lui "No, io ho fretta"; io: "Non devo chiudere nemmeno la casa, chiudo il cancello e vengo con te". Lui continuava a darmi le spalle e a camminare verso l’uscita del viale, allora ho detto: "Con questa borsa che porti sempre con te sembri Giovanni Falcone". Sono arrivata a dire queste ultime parole». Paolo Borsellino, spiega la moglie, sapeva che la scorta non avrebbe potuto al cento per cento salvarlo da un attentato, che i primi a morire sarebbero stati proprio gli agenti: «Quando avrebbero deciso di ucciderlo lo avrebbero fatto, come del resto è stato, con tecniche ultramoderne. Infatti mi diceva "quando decideranno di uccidermi i primi a morire saranno loro". Per evitare che ciò accadesse, spesso e alle stesse ore usciva da solo per comprare il giornale, le sigarette, quasi a mandare un messaggio per i suoi carnefici perchè lo uccidessero quando lui era solo per la strada e non quando si trovava con i suoi angeli custodi. Mio marito non si poteva rifiutare di farsi proteggere o di farsi accompagnare, le sue capacità finivano qui, non poteva fare altro per salvarli». Diciassette anni dopo Agnese Borsellino si dice pronta al perdono. «Se mi dicono perchè l’hanno fatto, se confessano, se collaborano con la giustizia, perchè se arrivi a una verità vera, io li perdono, devono avere il coraggio di dire chi glielo ha fatto fare, perchè l’hanno fatto, se sono stati loro o altri, dirmi la verità, quello che sanno, con coraggio, con lo stesso coraggio con cui mio marito è andato a morire».