Valerio Gualerzi, la Repubblica 21/07/2009, 21 luglio 2009
SEI MINUTI SENZA SOLE. IL BUIO PIù LUNGO DEL SECOLO
Sei minuti e 39 secondi di buio in pieno giorno. Sarà l´eclissi totale di sole più lunga del secolo quella che domani farà calare le tenebre su una lunga striscia di Asia centrale, dall´India alla Cina, passando poi sopra le isole meridionali del Giappone, fino al Pacifico, dove alle 4.35 ora italiana, a circa 100 chilometri a sud delle Isole Bonin, toccherà la durata massima di quasi sette minuti. La terra emersa dove l´eclissi sarà più lunga è invece l´isola settentrionale di Iwo Jima. Ancora più vasta, praticamente l´intero Sudest asiatico, è la fascia di Terra su cui la luna, frapponendosi al sole, proietterà la sua ombra parziale.
Per rivedere un´eclissi totale di sole così lunga occorrerà attendere il 2132, ma a rendere il fenomeno straordinario non sarà solo la sua lunghezza, bensì il tracciato percorso. Toccando oltre che metropoli di India e Cina come Bhopal, Surat, Shangai e Wuhan anche il Nepal, il Buthan, il Bangladesh e la Birmania, l´eclissi tocca uno dei tratti di Pianeta più densamente popolati e sarà vista da circa due miliardi di persone, ai quali si aggiungerà una grande folla di turisti.
Il centro di maggiore attrazione è naturalmente Shangai, considerato dagli astronomi anche uno dei migliori luoghi di osservazione, dove gli alberghi fanno registrare il quasi tutto esaurito. Il Parco della Scultura della città cinese in previsione dell´evento ha già venduto oltre 2000 biglietti, senza tralasciare di sfruttare fino in fondo l´occasione commerciale con il lancio di una serie di gadget commemorativi e occhialini speciali per la visione. I più ricchi che si sono potuti permettere la spesa di 1.200 euro partiranno invece da Nuova Delhi, dove un´agenzia specializzata ha organizzato un «inseguimento» in volo dell´eclisse a bordo di un Boeing 737-700 noleggiato per l´occasione. Il decollo è previsto poco prima dell´alba, verso le 6.30 del mattino ora locale, quando sopra la capitale indiana tornerà a farsi buio. Sarebbe una vera beffa se, come prevede il servizio meteorologico cinese, il cielo domani si presentasse affollato di grossi nuvoloni carichi di pioggia. Maltempo è atteso in particolare su Shangai e altri grandi centri posti lungo la «rotta» dell´eclissi.
Ma se per qualcuno questo straordinario fenomeno naturale è un grosso affare, una splendida occasione di business, c´è anche chi attende il nuovo giorno con angoscia. Non solo molte antiche credenze indiane e cinesi associano l´oscurarsi del sole a un segno premonitore di sventure, ad alimentare una certa apprensione ci si è messo anche un blogger statunitense che ha rilanciato online la teoria pseudoscientifica che correla l´influenza gravitazionale esercitata in occasione delle eclissi ai fenomeni sismici e in particolare allo tsunami. Una teoria che gode di scarsa credibilità nel mondo accademico, ma che ha comunque guadagnato l´attenzione del popolo di internet.