Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 17 Venerdì calendario

Erano state la prima mania globale del Terzo Millennio. Ora rischiano di essere una vittima appariscente della Grande Recessione, anche se, per chi le odia da sempre, sono solo vittima della propria bruttezza

Erano state la prima mania globale del Terzo Millennio. Ora rischiano di essere una vittima appariscente della Grande Recessione, anche se, per chi le odia da sempre, sono solo vittima della propria bruttezza. Le Crocs - goffe calzature di resina, fatte come zoccoli, traforate e multicolori - fino a due estati fa erano onnipresenti «come insetti parassiti», secondo la definizione del Washington Post. Ora l’azienda che le produce è sull’orlo del fallimento. Le avevano inventate nel 2002 tre giovani amici imprenditori di Boulder, la cittadina del Colorado culla dei "borghesi bohemien", la nuova classe intellettuale dominante americana descritta da David Brooks in "Bobos in Paradise". Ma poi erano state adottate da tutti, o quasi. Le indossava Jack Nicholson, Kate Winslet, lo chef Mario Batali... Nel giugno 2007 erano comparse ai piedi di George W. Bush: nere e accompagnate dalle calze "presidenziali" dello stesso colore, un buon motivo per chiedere l’impeachment dell’allora Commander in Chief, sosteneva il partito anti-Crocs. Che è nutrito quanto quello dei fans: sono fioriti siti di "gente che odia" le Crocs e gruppi su Facebook con 1,4 milioni di membri devoti alla eliminazione delle "orribili" ciabattone. Bush non ha portato fortuna alle Crocs, che proprio nel 2007 hanno toccato il loro apice: quasi 47 milioni di paia vendute a circa 30 dollari e quotazioni di Borsa stellari a 75 dollari, quasi quattro volte il prezzo del loro debutto al Nasdaq nel 2006. Ora le azioni Crocs sono crollate a 3 dollari, il 2008 si è chiuso in rosso per 184 milioni e gli amministratori non sanno se ce la faranno a onorare i debiti in scadenza quest’autunno. una parabola di boom e sboom simile a quella del mattone negli anni 2000, ha commentato il Washington Post. Ma alcuni giorni fa la First Lady è stata avvistata sul prato della Casa Bianca con ai piedi un nuovo modello di Crocs più elegante, stile ballerine. E George Clooney ha promesso di lavorare con l’azienda. Qualche inguaribile ottimista americano crede siano i segni della rinascita. Con buona pace dei fashionistas anti-Crocs.