Claudio Tucci, Il sole 24 ore 16/7/2009, 16 luglio 2009
PER LE AUTOSTRADE L’8 AGOSTO E’ DA BOLLINO NERO
LE PARTENZE DEGLI ITALIANI - Una campagna della società per informare sui giorni di maggior traffico Venti milioni di viaggiatori sceglieranno il treno
ROMA
Più controlli e meno cantieri sulle autostrade delle vacanze. Traffico da bollino nero l’8 agosto, con code, rallentamenti e tempi di viaggio aumentati di alcune ore da Nord a Sud del Belpaese. A prevederlo, lanciando lo slogan «Parti informato, viaggi più disteso», Autostrade per l’Italia, durante la consueta presentazione, ieri, a Roma, del piano di sicurezza e assistenza per l’imminente esodo estivo. Date a rischio, anche, l’1 e il 9 agosto. Per i rientri, meglio evitare giorni da bollino rosso come il 16, 22, 23, 29 e 30 agosto.
Un’alternativa può essere il treno, soprattutto per gli spostamenti durante i fine settimana. Ferrovie dello Stato stima che, durante la bella stagione, saranno scelti da circa 20 milioni di viaggiatori per raggiungere le principali mete turistiche. Senza considerare i milioni di viaggiatori che si sposteranno fra città d’arte e mete turistiche sui treni regionali. Previsto un aumento dei convogli di 1.350 unità, tra straordinari e periodici. Fino al 30 settembre resteranno in vigore gli sconti fino al 60% su alta velocità ed eurostar. Fino al 31 agosto, poi, l’alta velocità è gratis per i bambini fino a 12 anni, mentre mamma e papà viaggeranno con una riduzione del 20 per cento. L’unica condizione sarà viaggiare in gruppo da tre a cinque persone, tra cui almeno un adulto e un bambino. Ci saranno, poi, corse regionali in più che il sabato e i festivi collegheranno alcuni capoluoghi con le vicine località balneari.
Secondo l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, la crisi economica non fermerà l’esodo 2009 e rispetto all’anno scorso i flussi di traffico rimarranno stabili. Nel cocktail d’estate arriva anche una bella sforbiciata dei cantieri. Dal 17 luglio all’8 settembre ne resteranno aperti solo 9, rispetto ai 140 medi giornalieri, e sarà mantenuto il numero di corsie preesistenti. Si potrà sempre contattare il call center viabilità (840.04.21.21) e sulla rete stradale ci saranno 959 pannelli a messaggio variabile che informano sui tempi di percorrenza.
Per chi si metterà in viaggio in macchina, il consiglio è, comunque, sempre prudenza e attenzione alla guida. Anche se, ricorda Castellucci, la sicurezza, negli anni, è andata aumentando, tanto che da gennaio a giugno i morti sulle autostrade sono diminuiti del 30% rispetto allo stesso periodo del 2008 e dal 1999 a giugno 2009 il tasso di mortalità sulla rete di Autostrade per l’Italia è passato da 11,4 a 2,8 ogni miliardo di chilometri percorsi. Che significa oltre 300 morti in meno sulla strada ogni anno.
La Polizia stradale ha reso noto, inoltre, che da luglio 2008 a giugno 2009 i morti per incidenti sulla rete autostradale sono diminuiti del 21,9% rispetto l’anno precedente, passando da 233 a 182. Anche il numero degli incidenti è diminuito: dai 22.139 registrati da luglio 2007 a giugno 2008 si è passati a 19.927 (-10%) nei 12 mesi successivi. Nonostante ciò, l’allarme traffico e sicurezza rimane alto. Agli automobilisti saranno distribuiti 6 milioni di volantini contenenti le previsioni del traffico e un "decalogo" per viaggiare sicuri. Previsti anche 20 percorsi alternativi in caso di traffico congestionato e "Hi-Point" nelle aree di servizio con informazioni in tenpo reale sulla rete.