Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 16 Giovedì calendario

Massimo Bucchi ”Caro Mao perché sei morto’, Marsilio 2009, 236 pagine ࿬ 14,00 Rientri «Dottore, vorrei rientrare in me stesso»

Massimo Bucchi ”Caro Mao perché sei morto’, Marsilio 2009, 236 pagine ࿬ 14,00 Rientri «Dottore, vorrei rientrare in me stesso». «Speriamo che ci sia posto» (2005). Differenze «In Italia non hanno capito la differenza tra una rivoluzione e una retata» (immagine di Robespierre, 1993) Sviluppi «I cardinali si sviluppano ad un ritmo pazzesco» «Siamo nelle mani delle grandi porporation» (2000). Futuro «Domani chiudiamo col passato. Poi finalmente chiudiamo col futuro» (immagine di Achille Occhetto che fuma la pipa, 1993). Ormai «Il deficit sta prendendo una brutta strada». «Che badi a se stesso. Ormai è grande» (2000). Figli «Senza figli non c’è futuro. Con i figli è anche peggio» (2004). Indietro «Il sistema politico per andare avanti ha bisogno di molti soldi. Per andare indietro poi non se ne parla nemmeno» (2000). Un giorno «Figlio mio, un giorno tutto questo saranno cazzi tuoi» (2000). Fashion «Cominciamo ad indossare con gioia gli scheletri che abbiamo nell’armadio» (2003). Test «Ho fatto il test della droga». «E la migliore qual era?» (2007). Radici Le radici della cultura politica italiana: Sturm U’ndrangheta (1995). Ergo Vomito ergo sum (2003). Se «Io non credo nella sinistra». «E se poi esiste?» (2007). Gorilla Misure di sicurezza. Ormai ogni gorilla è costretto a farsi scortare da due politici (1991). Prove «Il profilattico non difende dall’Aids». «Mah, proviamo con il cattolicesimo» (1994). Scomparse La deforestazione. Ogni anno scompare una porzione di sinistra grande come il Lazio (2000). Punti La libertà di ciascuno finisce nel punto esatto in cui comincia a ledere le palle (2003). Non «Non è che sono pessimista.  che sono lombrosiano» (2004). Lavori «E tu che fai nella vita?». «Faccio notizia» (2004). Poeti Carli al Tesoro. Poeti italiani. «M’indebito d’immenso» (1992). Ora Dove il pensiero era profondo ora si tocca (2005). Padri e figli Dopo un periodo di incomprensioni ho ricominciato a chattare con mio figlio (2008). Possibilità «Il governo ha cinque possibilità. Dire, fare, baciare, lettera o testamento» (2007). Pagare Lo stato assistenziale: «Su, venga con me, l’accompagno a pagare» (1991). Informazioni «Questa informazione è corretta?» «Sì, da me personalmente» (1990). Limiti I limiti della scienza: «Ma sei incinta o no?». «Non so, domani vado dal teologo» (1992). Stelle «Papà, dove finiscono le stelle?» «Dove cominciano le strisce» (2000). Starnuti «Caro, hai starnutito?». «No, ho detto ”eccìdio”» (2000). Desideri «Papà, un bosco in fiamme». «Presto, esprimi un desiderio» (2000). Intanto «Il ventennio non era poi così male. Intanto c’erano molti meno fascisti di adesso» (1994). Veramente «Figliolo, ti resta il tempo di chiedere perdono». «Padre, veramente pensavo di chiedere i danni» (2000). Nozze «Per il viaggio di nozze tutti ci hanno consigliato di andare a destra» (2002). Spazio «Nonno, cos’è la politica?» «Lo spazio che resta dopo aver accettato tutto» (1997). Accordi «L’accordo era: io porto la democrazia tu porti le schede» (2004). Penisole «Papà, l’Italia è una repubblica?». «No, una penisola» (2008). Personale Ho nascosto qualche grammo di cervello per uso personale (2003). Cambiamenti «Papà, il mondo lo cambiano le idee?». «No, i meteroriti» (2007). Distinzioni «Finisce la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti». «Unificano i prezzi?» (2003). Mancanze «Dice che il suo bambino non è mai stato molestato?» «No, dottore. Che cosa gli manca?» (2000). Figli 2 «Nostro figlio ha preso il porto d’armi». «Vorrà metter giù famiglia» (2007). A Dio «Dicono che sei stato tu a creare l’uomo. Immagino il tuo imbarazzo» (2005). Spesa «Vai al mercato, paghi il riscatto e rilasci gli ortaggi» (2002). Inseguimenti «A tutte le auto! A tutte le auto! Stiamo inseguendo un ideale» (2000). Dubbi Menu Alitalia. «Il dubbio degli acquirenti. Ala o petto?» (2007). Senza «Sono un orfano di guerra. Senza ma e senza pa» (2003). Famiglie «Siete una famiglia serena». «Sì, abbiamo fatto una bella assicurazione contro i figli» (2000). Dopo «Dopo la morte credo fortemente in un rimbalzo» (2008). Problemi «Il problema non è il crollo del comunismo. Sono quelli estratti dalle macerie» (2002). Uomini «Gli uomini sono tutti uguali». «Chi lo dice?». «Ogni tanto mia moglie» (2002). Democrazia «La democrazia è partecipazione. Agli utili, immagino» (2006). A mano «C’è in giro un’insana attrazione per l’omicidio». «Che vuoi, è una delle ultime cose fatte a mano» (2000). Parlamento «Si consiglia l’invecchiamento in seggi di rovere» (2008). Ritorni «Vedrà, tornerà tutto come prima». «Dio mio» (2000). Ultimi «Sono gli ultimi giorni». «Di che cosa?». «La scelta è vastissima» (2000). Petrolio «Papà, come sarà l’auto del futuro?» «Ferma» (2008) Futuro «Io rinnego il passato». «Io il futuro» (1999) Gente «La gente oggi non si interroga. Si esclama» (2007) Classi «Anche suo figlio ha frequentato le classi medie?» «Sì, ma poi è tornato in quelle povere» (1997). Droga 2 «Un’iniezione e resto indignato per due o tre ore» (1997). Occhetto «Perché / disperarsi / per una sconfitta / quando / possiamo ancora / trasformarla / in una catastrofe?» Occidente «Quando l’Occidente si svegliò era già Oriente inoltrato». Pessimismo «Niente sarà più come ci dicono» (2000)