Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 15 Mercoledì calendario

Lo sapevi che? Quando bastarono i watt di una lampadina- Consumava appena 35 watt, meno di una lampadina casalinga, ma era essenziale: rappresentava l’unico legame tra gli astronauti e la Terra

Lo sapevi che? Quando bastarono i watt di una lampadina- Consumava appena 35 watt, meno di una lampadina casalinga, ma era essenziale: rappresentava l’unico legame tra gli astronauti e la Terra. La radio «S-band transponder», installata sul modulo di comando dell’Apollo 11, consentì ad Armstrong, Aldrin e Collins di comunicare a più di 30 mila miglia dal nostro pianeta. Prodotta dalla Motorola, oltre a trasmettere e ricevere le comunicazioni vocali, gestiva i segnali tv e i dati scientifici. Un’altra radio era a bordo del Lem e un ulteriore kit fu installato negli zaini degli astronauti: fu quello che catturò le 31.270 parole pronunciate sulla Luna.