Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 16 Giovedì calendario

Il federalismo televisivo dopo quello fiscale? Se l’esempio è la Spagna, c’è da aspettarselo. In un paese in cui ci sono solo due reti statali (Tve-1 e La2) le emittenti pubbliche delle ”comunidades autonomas”, formidabile arma propagandistica dei governi regionali che le controllano, sono già 26 e costano ai contribuenti la bellezza di 3 miliardi di euro

Il federalismo televisivo dopo quello fiscale? Se l’esempio è la Spagna, c’è da aspettarselo. In un paese in cui ci sono solo due reti statali (Tve-1 e La2) le emittenti pubbliche delle ”comunidades autonomas”, formidabile arma propagandistica dei governi regionali che le controllano, sono già 26 e costano ai contribuenti la bellezza di 3 miliardi di euro. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le lingue: dalle notizie 24 ore al giorni in valenziano alla rete musicale in basco. E tutte hanno il loro tg, la vera ragione della loro esistenza. Le più ascoltate sono TeleMadrid, agit-prop popolare, l’andalusa Canal Sur, smaccatamente socialista, e Tv3, principale veicolo dell’indipendentismo catalano.