Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 12 Domenica calendario

SUGLI AEREI ALITALIA OCCUPATI MENO DELLA META’ DEI POSTI


La compagnia assumerà 144 dei 468 precari in scadenza

MILANO
Maggio con ribassi record per le compagnie aeree, che hanno visto calare il traffico passeggeri dell’8,3%, il peggior dato dalla recessione a oggi. quanto emerge dal rapporto mensile dell’Aea (l’Associazione dei vettori europei). In totale, le ventinove compagnie sulle quali è stata stilata la statistica hanno imbarcato 28.253.900 passeggeri rispetto a una capacità offerta di 84.282.800 posti e un load factor medio (il coefficiente di riempimento degli aeromobili) del 73,2 per cento. Rispetto al maggio 2008, c’è stata quindi una variazione negativa dell’8,7% di passeggeri imbarcati e dell’8,3% del traffico, a fronte di una riduzione dei posti offerti del 5,3 per cento.
Nei primi cinque mesi del 2009 sono stati imbarcati quindi 7.737.400 passeggeri a fronte di 16.849.100 posti per un load factor del 57,4 per cento. In totale, i ventinove vettori hanno trasportato 126.682.600 passeggeri, offrendo 399.957.400 posti per un load factor medio del 72,2 per cento.
Male anche la nuova Alitalia, che nello stesso mese ha imbarcato meno di due milioni di passeggeri (1.987.100) rispetto agli oltre 4 milioni (4.083.500) di posti offerti, con un load factor del 62,8 per cento. In generale da gennaio a maggio la compagnia ha trasportato 7.737.400 passeggeri, offrendo 16.849.100 di posti per un load factor del 57,4 per cento.
Sul fronte sindacale e delle risorse umane, Alitalia assumerà a tempo indeterminato 144 dei 468 precari ai quali in questi giorni scadrà il contratto a tempo determinato che era stato fatto nel gennaio scorso dalla nuova gestione. A quanto riferito dai sindacati, l’azienda ha confermato che a 152 non verrà rinnovato il contratto, mentre ad altri 160 lavoratori sarà prorogato di tre o sei mesi. Per una dozzina di dipendenti, invece, l’azienda non avrebbe ancora deciso sul da farsi.
I 468 dipendenti, che nella vecchia Alitalia avevano il contratto a tempo indeterminato, erano stati assunti dalla nuova gestione, a partire dal 12 gennaio scorso, con un contratto di sei mesi. Fra i 152 ai quali non sarà rinnovato il contratto ci sono i 72 del settore manutenzione (47 di Alitalia e 25 di Airone) e 67 dell’area staff – cioè amministrativi, addetti agli acquisti, finanza e controllo, risorse umane, operazioni – (54 Alitalia e 13 Airone), dieci del commerciale (tutti di Alitalia) e tre dei servizi di terra (due di Alitalia e uno di Airone).
Nella riorganizzazione della nuova compagnia è prevista anche la riduzione della struttura vendite, che passerà da 193 a 145 unità, ma per le eccedenze l’azienda si è impegnata alla riconversione professionale.
Intanto l’Enac ha convocato la compagnia Myair giovedì 16. «Con riferimento ai numerosi disservizi che in quest’ultimo periodo stanno fortemente limitando la puntualità e la regolarità dei voli della compagnia Myair – si legge in una nota – la direzione generale dell’Enac informa che il vettore è stato convocato presso la sede centrale dell’ente per il pomeriggio di giovedì 16 luglio».
«Myair, che al momento opera con una licenza provvisoria valida fino al 31 ottobre e che è continuamente monitorata per gli aspetti economico finanziari ha creato disagi a centinaia di passeggeri in diversi aeroporti nazionali con voli cancellati o fortemente ritardati».