Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 07 Martedì calendario

LETTERE

Finito il consumismo sfrenato, ogni tecnica di cattura commerciale è valida: possiamo sperimentare la «vendita aperta» (toccare e provare) e l’effetto flipper (la distribuzione fa rimbalzare il cliente da un punto all’altro del supermercato). Gli slogan pubblicitari si trasformano in psicologia dell’inganno: «al gusto di cioccolato» significa che il cacao non esiste, «clinicamente testato» sottintende che non si conoscono i risultati dell’analisi in laboratorio, «aiuta a rallentare la caduta dei capelli» vuol dire che non ricresceranno. Credo che il rimedio sia banale: comprare esclusivamente il prodotto che serve.

MAURO LUGLIO
MONFALCONE (GO)