Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 09 Giovedì calendario

L’INVASIONE DEI GRANDI YACHT UNO SU DUE E’ MADE IN ITALY


Un affare da 430 milioni. A Venezia 300 nuovi approdi

Tutti i servizi speciali a bordo: dai led colorati ai laser per indicare la Mecca

GENOVA - L´invasione dei grandi yacht è già cominciata e continuerà per tutta l´estate. Mille barche da sogno, rigorosamente a motore, sensibili al richiamo del mare italiano. Per loro, per le megabarche da 24 metri in su, Venezia ha appena preparato trecento approdi nel vecchio arsenale. E Porto Azzurro, all´isola d´Elba, si è agganciata al business con una nuova iniziativa mirata a servire al meglio la nautica oversize. Chi può si attrezza, perché le grandi barche, al di là dei vip che portano a bordo, vogliono dire ricchezza e lavoro, quanto mai utili in tempo di crisi. La rotta dei megayacht in transito in Italia è talmente scontata che nell´ambiente si chiama "milk tour", il giro del lattaio, perché è sempre lo stesso: si parte da Saint Tropez, si arriva a Portofino, poi un salto in Sardegna, a Porto Cervo o Porto Rotondo, e giù fino a Capri, magari con una sosta in Toscana. L´industria e i servizi ringraziano, perché le barche non smettono di essere ordinate (777 nel 2007, 916 nel 2008) e perché l´Italia da sola vale la metà di tutta la produzione mondiale, con cinque marchi nei primi dieci. La corsa, adesso, è inevitabilmente rallentata, ma senza fermarsi. Per questo si attende con particolare attenzione l´arrivo in massa delle mille barche (numero stimato da una ricerca che la Bain & Company ha realizzato per la società genovese Amico) e che rappresenta un terzo di tutto il parco nautico mondiale.
Le stime del business dei grandi yacht parlano infatti di 430 milioni di euro suddiviso fra il "service e refitting" (materie prime e servizi di intervento sulle barche) 130 milioni, indotto di porti e marine (70 milioni per ormeggio, carburante, ricambi) e indotto nautico indiretto (130 milioni per turismo, spese ospiti, e spese di equipaggio).
Numeri che sembrano distanti anni luce dai ragionamenti sulla crisi, anche se in verità quest´anno pare in aumento il numero di chi, invece, dell´acquisto, opta per l´affitto della megabarca. Una settimana costa da 30 a 500mila euro, compreso l´equipaggio. E subito si sale a bordo di un superyacht, misura standard per le barche superiori ai 24 metri. «In verità - spiega Fabio Pesto, titolare dell´agenzia marittima specializzata proprio in questo tipo d´imbarcazioni e organizzatore del più grande evento mondiale di "affitto" di superyacht, che si tiene a Genova la prima settimana di maggio - anche il concetto di "mega" dev´essere un po´ rivisto, perché ormai abbiamo barche che superano addirittura i cento metri di lunghezza». Vere e proprie navi, insomma, riservate però a un solo armatore e alla sua stretta cerchia di amici. Al di sopra dei trenta metri, comunque, nessuno sembra disposto a discutere sull´ingresso nei "mega", anche perché con le distanze aumentano le particolarità di imbarcazioni che vengono curate fin nei minimi dettagli per accontentare l´acquirente: barche che possono cambiare colore grazie a eclettici led luminosi, arredi con i materiali più raffinati, perfino i nuovissimi "Mecca finder", una freccia laser per chi in mare vuole sempre sapere dove sia la Mecca e quindi pregare nella giusta direzione.
Sarà per questo che l´offerta di posti barca per il settore "mega" continua ad aumentare lungo tutto il Tirreno e, in parte, anche sull´Adriatico, che deve però fare i costi con la concorrenza della Croazia e dei paesi emergenti, nel settore, come il Montenegro.