Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 09 Giovedì calendario

La capacità di distinguere il vero dal falso coinvolge due distinti processi mentali e sistemi cerebrali: stabilire se una frase è vera si fonda soprattutto su un processo di recupero di informazioni dalla memoria, mentre determinare se essa è falsa attiva processi analoghi a quelli di ragionamento e soluzione di problemi

La capacità di distinguere il vero dal falso coinvolge due distinti processi mentali e sistemi cerebrali: stabilire se una frase è vera si fonda soprattutto su un processo di recupero di informazioni dalla memoria, mentre determinare se essa è falsa attiva processi analoghi a quelli di ragionamento e soluzione di problemi. Lo dimostra uno studio realizzato con la risonanza magnetica funzionale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.