Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 08 Mercoledì calendario

PETROLIO E GAS

Le ricchezze energetiche
Lo Xinjiang, grande cinque volte l’Italia,è la più estesa regione amministrativa e il principale bacino energetico della Cina. Le stime nazionali indicano che le riserve di gas naturale e petrolio dello Xinjiang supererebbero i 30 miliardi di tonnellate: una ricchezza che però stride con l’arretratezza generale dell’area Il governo centrale di Pechino, se da un lato frena lo sviluppo sociale della regione, dall’altro attinge largamente alle sue riserve e promuove la crescita della produzione petrolifera, che ha superato ormai quella del giacimento di Daqing, uno dei più grandi al mondo Nel 2007 lo Xinjiang, graziea una produzione di petrolioe gas equivalente salita a 45 milioni di tonnellate, ha raggiunto il primo posto trai bacini energetici cinesi.
Secondo i dati più recenti, la regione ha fornito 75mila tonnellate di greggio al giorno: una fetta che vale il 14,4% dell’intera produzione nazionale