Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 07 Martedì calendario

Prima delle trattative di dicembre, il think tank londinese Open Europe stimava che il piano di riduzione delle emission europeo costerà 73 miliardi di euro all’anno fino al 2020

Prima delle trattative di dicembre, il think tank londinese Open Europe stimava che il piano di riduzione delle emission europeo costerà 73 miliardi di euro all’anno fino al 2020. I leader europei hanno poi deciso di ridurre gli impegni, e le spese saranno inferiori. Gli effetti positivi del piano sull’economia reale non si vedono. In Germania i sussidi per l’installazione di pannelli solari si è rivelato controproducente, dato che si è scoperto rapidamente che costa meno produrli in Cina. Uno studio recente di Gabriel Calzada Álvarez, professore di economia all’Università Rey Juan Carlos, ha invece rivelato che da quando la Spagna si è messa a investire sui ”lavori verdi”, nel 2000, il Paese ha perso 110.500 posti di lavoro in altre parti dell’economia. In pratica sono stati persi 2,2 posti di lavoro ogni nuovo ”green job” creato.