Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 07 Martedì calendario

I FANTASMI DI NEVERLAND


E’ tutto pronto allo Staple Center di Los Angeles per la grande cerimonia di commemorazione in ricordo di Michael Jackson. L’imponente macchina organizzativa messa in piedi dalle autorità cittadine ha lavorato senza sosta notte e giorno per mettere a punto ogni minimo dettaglio. «E’ una celebrazione storica come mai se ne sono viste o se ne vedranno per anni», dice il reverendo Al-Sharpton, amico della famiglia di Jacko. Lo Staple Center è da giorni sotto l’assedio dei media mentre migliaia di fan lasciano l’ultimo messaggio di saluto al re del pop, sul maxi-pannello accanto alla statua di Magic Johnson. E’ terminata ieri la grande lotteria dei biglietti gratuiti unico lasciapassare per accedere alla struttura dove si terrà la commemorazione. Oltre 1,6 milioni di persone si sono messe in lista per la riffa online ma i nomi estratti sono stati appena 8750, ciascuno dei quali ha ricevuto due biglietti che consentiranno in tutto l’accesso a 11 mila persone allo Staples Center e altri 6500 nell’adiacente Nokia Theatre. Gli estratti si sono presentati al Dodger Stadium per ritirare i tagliandi e il braccialetto lasciapassare mentre per i meno fortunati l’unica alternativa è seguire l’evento su uno dei cinque network tv dove saranno trasmesse le celebrazioni. Nonostante l’invito a evitare i bagarinaggi, i biglietti hanno invaso i siti di Craigslist e di Ebay, dove sono stati chiesti sino a 100 mila dollari. «Restate a casa se non avete il tagliando», dice la polizia, ma l’invito è destinato a cadere nel vuoto visto che sin da ieri centinaia di persone si sono accampate fuori dallo Staple Center sperando in un colpo di fortuna. Le forze dell’ordine temono rischi per la salute dei fan in una giornata che si preannuncia molto calda e per questo gli organizzatori hanno deciso di non trasmettere la cerimonia sui maxi schermi installati all’entrata del centro e hanno impedito lo svolgimento di cortei per le vie della città. Nei giorni scorsi alcune persone hanno accusato malori nel corso dei pellegrinaggi al palazzetto e a Neverland. E proprio il mega ranch di Jacko è stato la suggestiva cornice di visioni paranormali che hanno ipnotizzato alcuni spettatori del documentario di Larry King trasmesso nei giorni scorsi dalla Cnn. Notando un’ombra spuntare dalla finestra di Michael, molti hanno gridato al fantasma del re del pop anche se in realtà si trattava di un operatore tv. Per far fronte alle enormi spese dovute al dispiegamento di forze dell’ordine - oltre i due milioni di dollari secondo le stime - le autorità hanno chiesto aiuto sia ai privati sia ai Jackson ma sino a questo momento non è pervenuta nessuna donazione. Unico segnale dalla famiglia è arrivato dal suo portavoce: «la commemorazione non è uno show, ma in realtà di grande show sembra trattarsi visti i nomi dei partecipanti. Oltre all’ex moglie e madre dei primi due figli di Jacko, Debbie Rowe, ci saranno Jennifer Hudson, Diana Ross e Lionel Richie. La cerimonia pubblica sarà preceduta da un blindatissimo funerale privato che si svolgerà al Forest Lawn, il cimitero dove Jacko troverà sepoltura. Intanto prosegue l’inchiesta per far luce sulla morte del 50 enne re del pop deceduto due settimane fa per un arresto cardiaco. Almeno tre mandati di perquisizione sarebbero stati emessi e già eseguiti dalle autorità di Los Angeles per determinare se le prescrizioni mediche abbiano giocato o meno un ruolo nel decesso. Mentre nella battaglia per l’eredità, il giudice Mitchell Beckloff ha disposto che John Branca e John McClain, esecutori del testamento, saranno gli amministratori del patrimonio di Michael, ritirando così alla madre di Jackson l’amministrazione provvisoria dei beni. Determinante sarebbe stata una lettera in possesso del legale di Branca con cui Jackson il 17 giugno 2009, otto giorni prima della sua morte, ribadiva di volere il suo procuratore di lungo corso come gestore dei propri affari. Katherine Jackson però non ci sta e promette di dare battaglia .