Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 07 Martedì calendario

LOTTA CONTRO IL CASSONETTO


Storie di Lavoro

Occorre avvicinare la Scuola al Lavoro, occorre maggiore collaborazione tra questi due Mondi che s’ignorano. Lo proclama il consulente del lavoro, nella commissione comunale denominata proprio ScuoLAvoro, una crasi nata nel suo studio, vent’anni fa.
Vanno bene i tirocini, vanno bene gli stage, vanno bene le fiere del lavoro. Ma non basta, dobbiamo impegnarci di più.
Nasce così una cooperativa sociale di tipo A (legge n. 381/1991), operante nei servizi socio-assistenziali, sanitari e socio-educativi, finalizzata alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini.
Una cooperativa sociale per fare che? Per rimediare allo spreco gravissimo: ogni giorno, nelle mense scolastiche, oltre il 10% dei pasti è destinato al cassonetto, per assenze legate a malattie, gite scolastiche e altri diversi motivi.
Così i soci della coop., trasformando uno spreco in un arricchimento sociale, raccoglieranno i cibi non utilizzati (e non toccati) per riversarli alle mense sociali.
In un primo tempo raccoglieranno solo cibi freddi (pane, frutta, verdura, salumi, ecc.). Poi la coop. si munirà di un apparecchio per la conservazione dei pasti caldi.
Intendiamoci: il professionista non inventa niente, propone soltanto di realizzare nella sua città l’esperienza romana, che ha deciso di reagire al cassonetto, dove ogni giorno finiscono ben 15 mila pasti non consumati.
Ecco un’altra forma di scuoLAvoro, che promuove la nascita di una cooperativa per la lotta allo spreco, nata nelle mense scolastiche.
Quante coop. potranno ora nascere in Italia? Quante migliaia di posti di lavoro fioriranno da questa lotta al cassonetto?

di Valfrido Paoli
consulente del lavoro
valfrido@asspaoli.com