Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 06 Lunedì calendario

Una ricerca di Mark Garmaise, professore di finanza all’Università di Los Angeles, dimostra che prima della crisi i broker dei mutui americani vendevano i prodotti peggiori proprio alle banche con cui avevano a che fare di più

Una ricerca di Mark Garmaise, professore di finanza all’Università di Los Angeles, dimostra che prima della crisi i broker dei mutui americani vendevano i prodotti peggiori proprio alle banche con cui avevano a che fare di più. Lo facevano anche perché sapevano che le banche, conoscendoli, sarebbe stata meno attenta a ciò che comprava. Ciò smentisce una convinzione diffusa da sempre, nel mondo delle finanze e delle banche: che avere a che fare con controparti che si conoscono bene dà più vantaggi e meno rischi. Entra in discussione così il principio ”conosci il tuo cliente”.