Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 30 Martedì calendario

CORSIVI

EVACUARE - Il tema è scabroso e la goliardia è in agguato. Però, con tutta la delicatezza possibile, sarà necessario raccomandare la prudenza nell´uso di certi termini che più prestano il fianco a quella che Freud chiamava «la latenza del discorso osceno».
Uno di questi lo si notò quando il regolamento della Metropolitana milanese invitava gli utenti, in caso di emergenza in galleria, di «togliere le scarpe inadatte all´evacuazione». Oggi notizie di giornali e di agenzia dicono che in caso di terremoto all´Aquila, i capi di Stato impegnati nel G8 «verranno fatti evacuare dall´elicottero».
Il modo di dire corretto sarebbe: «verranno evacuati in elicottero», ma forse configura un reato di vilipendio verso alte autorità italiane ed estere. Non sarebbe più semplice e sensato, allora, dire: «verranno portati al sicuro in elicottero»?