C. Be., Corriere economia 29/06/2009, 29 giugno 2009
Macchinette, locomotiva dei piccoli elettrodomestici- Il trend In Italia il segmento delle macchine per espresso anche quest’anno traina la vendita di piccoli elettrodomestici: +10% secondo le stime di Gfk marketing services
Macchinette, locomotiva dei piccoli elettrodomestici- Il trend In Italia il segmento delle macchine per espresso anche quest’anno traina la vendita di piccoli elettrodomestici: +10% secondo le stime di Gfk marketing services. Competizione (aumento dell’offerta), innovazione (design e hitech) e decremento dei prezzi medi sono i fattori del successo. Che ora scaldano anche il risiko d’impresa. Il gruppo di elettronica olandese Philips ha annunciato di aver concluso un accordo vincolante per l’acquisizione di Saeco, di Bologna, primo produttore europeo di macchine per caffè con il 30% del mercato e un fatturato di 318 milioni di euro. L’intesa arriva a pochi mesi di distanza dall’aggregazione di Cimbali produttrice milanese di macchine professionali con Casadio, specializzata in macinadosatori. L’ingresso di Philips scompagina la mappa del caffè domestico Made in Italy gli altri grandi produttori sono De Longhi per le automatiche, Lavazza nei cosiddetti sistemi chiusi e Bialetti per le tradizionali. Ma sulle macchine per bar e ristoranti svetta il tricolore: il 60% del mercato globale è italiano. Una leadership che vale circa 400 milioni di ricavi annui e vede in prima fila marchi come Brasilia, Brugnetti, gruppo Cimbali, La San Marco, La Pavoni, La Spaziale, Nuova Simonelli, Rancilio, Vibiemme. Nel 2008 il mercato italiano ha retto alla crisi, con 5,4% di ordini. Ma l’export è in crescita del 4%.