Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 29 Lunedì calendario

Una vita all’insegna della normalità e della regolarità Non esistono sue fotografie o immagini registrate E’ morta a 113 anni Nonna Lucia La persona più vecchia d’Europa POTENZA - Era la donna più vecchia d’Europa

Una vita all’insegna della normalità e della regolarità Non esistono sue fotografie o immagini registrate E’ morta a 113 anni Nonna Lucia La persona più vecchia d’Europa POTENZA - Era la donna più vecchia d’Europa. Lucia Lauria 113 anni, 4 mesi e 25 giorni è morta stamattina a Pietrapertosa in provincia di Potenza. Una vita lunga e riservata. Né Lucia né la sua famiglia avevano mai concesso l’autorizzazione per riprese e fotografie. La stampa era stata lasciata fuori la porta di casa nel marzo scorso, quando a Salerno Nonna Lucia aveva festeggiato, con la famiglia al completo, i propri 113 anni. Una figlia 83enne e il genero le persone a cui era più legata, le stesse che l’hanno accudita negli ultimi trent’anni. In tutto l’arco della sua vita Lucia non aveva avuto nessun grave problema di salute. L’unica operazione di un certo rilievo nel 1953 alla cistifellea. La città di Pietrapertosa si è stretta intorno ai familiari di Lucia che amava trascorrere le giornate affacciata al balcone per osservare i concittadini. "Nonna Lucia non nascondeva alcun segreto, la sua è stata una vita normale, regolare", ha detto Pasquale Stasi, sindaco della città. Nata il 4 marzo del 1896 Lucia era la nona persona più vecchia della terra. Secondo la classifica stilata dal Gerontology Research Group, il gruppo di studiosi americani che va alla caccia di centenari e supercentenari, Nonna Lucia era preceduta in questa particolarissima graduatoria da americani e giapponesi: il primato attualmente spetta all’americana Gertrude Bains, nata il 6 aprile 1894. Resta imbattuto il primato italiano che continua ad appartenere a Virginia Dighero, scomparsa nel 2005 all’età di 114 anni e quattro mesi. Secondo le ultime stime gli ultracentenari in Italia sono circa 7mila. (28 giugno 2009) rep.it