Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 28 Domenica calendario

Tullio De Mauro è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932. Il padre Oscar apparteneva a una famiglia di medici e di farmacisti, stabilita da diverse generazioni a Foggia

Tullio De Mauro è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932. Il padre Oscar apparteneva a una famiglia di medici e di farmacisti, stabilita da diverse generazioni a Foggia. La madre Clementina Rispoli era di famiglia napoletana. Residente a Roma (via Garigliano 74 A, 00198 RM), è in atto (dal 1° novembre 2007) professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dellUniversità di Roma ”La Sapienza”. Ha frequentato le scuole a Napoli e a Roma, al liceo Giulio Cesare, e si è laureato a Roma in Lettere classiche nel 1956 con Antonino Pagliaro e Mario Lucidi. Nel febbraio 1957 assistente volontario di Filosofia del linguaggio (Facoltà di Lettere, Roma, con Antonino Pagliaro), nel 1958-60 assistente ordinario di Glottologia all’Istituto Orientale di Napoli (con Walter Belardi), dal 1960 libero docente di Glottologia, nel 1961-67, succedendo nell’insegnamento a Antonino Pagliaro, professore incaricato di Filosofia del linguaggio nella Facoltà di lettere dell’Università di Roma, nel 1967 vincitore del primo concorso italiano di Linguistica generale, professore ordinario di questa materia nella Facoltà di Magistero dell’Università di Palermo, della cui biblioteca è stato direttore, e incaricato di Filologia germanica, nel 1970-74 professore ordinario di Glottologia nella Facoltà di lettere dell’Università di Salerno, e direttore dell’Istituto di linguistica, dal 1974 al 1996 professore ordinario di Filosofia del linguaggio nella Facoltà di lettere dell’Università di Roma La Sapienza, qui dal 1996 ordinario di Linguistica generale, dal 1° novembre 2004 ordinario fuori ruolo, dal 2007 professore emerito. Nella Sapienza, nei trienni 1982-85, 1985-88, 1992-95, 1995-1998, è stato direttore del Dipartimento di scienze del linguaggio (dal 1996 rinominato Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari, Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma), dal 1992 al 1996 presidente del Corso di laurea in filosofia della Sapienza. Dal 1998 al 1999, su designazione del Rettore della Sapienza, è stato componente del Comitato interuniversitario del Lazio per la Scuola postlaurea di specializzazione per insegnanti e, dal 2002 al 2003, rappresentante delle università nel Comitato Scientifico dell’ENS, Ente nazionale sordomuti, dal 2007 è componente del CdA della Fondazione Sapienza.. Ha tenuto conferenze e seminari in università di vari paesi: Svezia ([1966: Stoccolma, Uppsala, Göteborg; 1978: Uppsala; 1989: Stoccolma; 2005: Stoccolma]); Svizzera ([1968: Genève, Zürich, Bâle; 1972: Genève; 1977: Genève, Bern; 1987: Genève; 1991: visiting Bern]); Belgio ([1968: UL Bruxelles;1974: visiting Louvain e Leuven UC]), Francia: (1969: Aix-en-Provence; 1972: Paris VII]); Gran Bretagna ([1979: Reading]); Spagna ([1969: Madrid; 1985,1989, 2003: Barcelona; 1993: Cordoba, Malaga; 1994: Zaragoza]), Germania Federale ([1987: Heidelberg, Tübingen; 1990: Köln, Hamburg]), Germania ([1994: FU Berlin, Potsdam], 2008 Berlino Freie Universitaet e Humboldt), Olanda ([1975: Amsterdam]), Ungheria ([1985: Budapest, Szeged]), Norvegia ([1978: Oslo, Bergen]), Giappone ([1980: Waseda University, e ToDay Tokio, Kioto, Osaka; 1987: visiting Waseda Univ. Tokio; 1988: Waseda Tokio, Kioto; 1990: Waseda University, Sophia University Tokio; 1995, Waseda University, come ospite della Japan Foundation; 2002, 2004, 2006, 2008: Tokyo Waseda]), Cina ([1988: BeDo Peking; 2005: Facoltà di lingue]), Canada ([1988: Québec; 1993: Montreal]), Stati Uniti ([New York University 1992]), Brasile (1995: Fluminense e Federale di Rio), Cile (1995: Statale, Santiago), Argentina (1995, Buenos Aires), Albania (Tirana, 2005), Romania (Bucarest, 2009) e cicli di lezione alla sns di Pisa (1973) e, come visiting, allo IUSS di Pavia, e in taluni istituti italiani di cultura all’estero.  stato relatore in sedute plenarie nei congressi internazionali: per la ricostituzione dell’Associazione fonologica internazionale (Vienna 1966); dei Linguisti (Bologna 1972); di Filologia Romanza (Napoli-Salerno 1973); della Conferenza internazionale sulle minoranze (Trieste 1974); dell’International Symposium ”Saussure and the Modern Linguistics”, di cui è stato chairman con S.Sugeta (Tokio 1992); del convegno internazionale ”Lessico e grammatica” (SLI-Univ. Complutense-Ist. Italiano di Cultura di Madrid, 1995), di cui è stato coordinatore con V.Lo Cascio dell’Univ. di Amsterdam; dell’International Symposium ”Lesser Used Languages and Romance Linguistics”, di cui è stato chairman con S.Sugeta (Tokyo, 1997); del Congresso dei Filologi romanzi scandinavi (Stoccolma, 1999); dell’Associazione Internazionale di Lingua e Letteratura Italiana (Lovanio 2003); della SILF (Santiago di Compostella 2004); della X Conferenza internazionale delle lingue minoritarie (Trieste 2005); di Euralex (Torino 2006). Ha tenuto la conférence d’ouverture al colloque international ”Révolutions saussuriennes” in occasione del 150° della nascita di Saussure (Ginevra, 19 giugno 2007). Ha partecipato inoltre su invito a congressi del Giscel, dell’Associazione Italiana di Semiotica, dell’Associazione degli Italianisti (ADI), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e di associazioni di maestri (MCE, AIMC) e di insegnanti (CIDI, LEND).  stato consigliere della Regione Lazio, eletto come indipendente nelle liste del PCI (1975-80), e, in tale qualità, assessore alla cultura (1976-77) e componente del Consiglio nazionale dei Beni Culturali (1977-80); è stato membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Roma La Sapienza (1981-85) e delegato per la didattica del Rettore (1986-88). Ha fatto parte delle commissioni del Ministero Pubblica Istruzione per la riforma dei programmi dei bienni e dei trienni delle scuole mediosuperiori (c.d. ”commissione Brocca”: 1986-1994) e, dal 1994, del gruppo di lavoro paritetico Ministero Istruzione-Giscel/SLI. Dal 1989 al 1998 è stato componente della Commissione per i Premi Nazionali per la Traduzione presso il Ministero dei Beni Culturali. Dal 1996 al 1997 è stato presidente della Istituzione Biblioteche e Centri culturali del Comune di Roma, allora appena costituita. Nel 1997 ha fatto parte della Commissione del Ministero dell’Istruzione sui saperi fondamentali per la scuola. Dal 1998 al 2004 è stato componente della Consulta dei comitati per le celebrazioni e le edizioni nazionali presso il Ministero dei Beni Culturali. Dal 26 aprile 2000 al 12 giugno 2001 è stato ministro della Pubblica Istruzione. Dal luglio 2001 al febbraio 2005 è stato delegato del Sindaco di Roma per i rapporti con le università della Città ed è dal 2001 presidente del consorzio (tra Comune di Roma, Regione Lazio e imprese informatiche) ”Gioventù digitale” dal 2007 trasformato in Fondazione ”Mondo digitale”. Dal novembre 2007 dirige la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Da vari anni si occupa di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.  autore di diversi volumi (tra parentesi le traduzioni in altre lingue, dopo l’anno di prima edizione eventualmente l’anno e l’indicazione dell’ed. più recente): Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963, 199811 200215 (russo, parziale: Progress, Moskva, 1971); Introduzione alla semantica, id., ivi 1965, 19989 (francese [Payot, Paris, 1967]; giapponese [Asahi Shupphausa, Tokio 1967], rumeno [Editura Stintifica si Enciclopedica, Bucuresti, 1978], tedesco [Niemeyer, Tübingen, 1981]); Ludwig Wittgenstein: his Place in the Development of Semantics, Reidel, Dordrecht 1966; introduzione e commento a F. de Saussure, Corso di linguistica generale, id., ivi 1967, 200822 (francese [Payot, Paris, 1972], giapponese [Jiritu Shabo, Tokio, 1976, 19942], spagnolo [Alianza Editorial, Madrid, 1983], cinese [’Guoway yuyanxue”, Pechino, 1983], ceco [Odeon, Praha, 1989]), russo [Università degli Urali, Ekaterinburg 1999], rumeno [Polirom, Lasi, 2000]); Senso e significato, Adriatica Editrice, Bari 1970; La forma linguistica (con A.Pagliaro), Rizzoli, Milano 1973; Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma 1977, 19782; Scuola e linguaggio, id., ivi 1977, 19812 ; L’Italia delle Italie, Nuova Guaraldi, Firenze 1979, ried. Editori Riuniti, Roma 1987, 19923 (premio Nonino 1993, trad. parziale in inglese); Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Il Mulino, Bologna 1980; Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma 1980, 199912, 200313 (spagnolo [Ediciones del Serbal, Barcelona, 1982]); Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Bari 1982, 19974, 20017 (spagnolo: Editorial Gredos, Madrid, 1986; neogreco: Nesos Paradoseis, 2003); Ai margini del linguaggio, Editori Riuniti, Roma 1986, 19872; Guida alla scelta della facoltà universitaria, Il Mulino, Bologna 1988, 200215; Lessico di frequenza dell’italiano parlato (con F. Mancini, M. Voghera, M. Vedovelli), Etas-Libri, Milano 1993, 19942; (con F.De Renzo), Le lauree brevi , Il Mulino, Bologna 1994, 20007; Capire le parole, Laterza, Bari-Roma 1994, 19992; Idee per il governo: La scuola, Laterza, Bari-Roma 1995; DIB. Dizionario di base della lingua italiana (con G.G.Moroni), Paravia, Torino 1996, 19982; Guida alla scelta della scuola media superiore (con F.De Renzo), Laterza, Bari-Roma 1996, 19982; DAIC. Dizionario avanzato dell’italiano corrente, Paravia, Torino 1997; Prime parole. Dizionario illustrato di base della lingua italiana, con Gisella Moroni ed E.D’Aniello, Paravia, Milano 1997; Prima persona singolare passato prossimo indicativo, Bulzoni, Roma 1998; Linguistica elementare, Laterza, Roma 1998, 19982, 19993-4, 20016, 7, 20028 (trad.portoghese, Editorial Estampa, Lisbona 2000); Grande dizionario italiano dell’uso-GRADIT, 6 voll., UTET, Torino 1999 (con CD), 7° vol., Nuove parole, id., ivi, 2003 (con CD integrale dei 7 voll.), 2° ed., 8 voll., Torino 2007 (con docking station); Dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino 2000 (con CD); Dizionario etimologico (coautore Marco Mancini), Garzanti, Milano 2000; Minima scholaria, Laterza, Bari 20011,2;Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana (coautore Marco Mancini), Garzanti, Milano 2001; Orientarsi nella nuova università (con Franco De Renzo), Il Mulino, Bologna 2001, 20044; Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Bari 2002; Contare e raccontare, con Carlo Bernardini, Laterza, Bari 2003 1,2 20053; La cultura degli italiani, intervista a c. di Francesco Erbani, Laterza, Bari 20041,2, 20054,5; La fabbrica delle parole, UTET libreria, Torino 2005, I casi greci e il nome del dativo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005, Dizionarietto di parole del futuro, Laterza, Bari-Roma 2006; Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, UTET-Fondazione Bellonci, Torino 2007 (DVD, Introduzione anche su carta), Lezioni di linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari 2008, Il linguaggio tra natura e storia, Modadori Education-Sapienza, Milano-Roma 2008. Curatore di volumi collettanei tra cui: (con P. Mazzantini), Alfredo Schiaffini, Italiano antico e moderno, Ricciardi, Milano-Napoli 1975; Atti della Conferenza Internazionle sulle Minoranze, 3 voll., Provincia di Trieste, Trieste 1979-81; (con S.Gensini, E.Piemontese) AA.VV., Dalla parte del ricevente.Percezione, comprensione, interpretazione (pubbl. della Società di Linguistica Italiana), Bulzoni editore, Roma 1989;Il romanesco ieri e oggi (pubbl. del Dptm. Scienze del linguaggio ”La Sapienza”), Bulzoni 1989; (con L. Formigari), AA.VV.,Leibniz, Humboldt and the Origins of Comparativism, John Benjamins, Amsterdam 1990; (con E.Padalino e M.Vedovelli), L’alfabetizzazione culturale e comunicativa, Giunti, Firenze 1992; (con L.Formigari), Italian Studies in Linguistic Historiography , Nodus Publikationen, Munster 1994;Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica , Bulzoni, Roma 1994; Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze 1994; (con S.Sugeta), Saussure and Linguistics Today, Waseda University, Tokyo 1995; (con V.Lo Cascio), Lessico e grammatica, Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche, Atti del Convegno della SLI (Madrid febbraio 1995), Bulzoni, Roma 1997; (con M.Vedovelli), Dante, il gendarme e la bolletta. Indagine sociolinguistica sulla nuova bolletta ENEL, Laterza, Bari-Roma 1999: con S.Sugeta, Lesser used languages and Romance Linguistics, Bulzoni editore, Roma 2003; con Massimo Vedovelli e Monica Barni, Italiano 2002. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso per stranieri, Bulzoni editore, Roma 2003, Parole e numeri (con Isabella Chiari), Aracne editrice, Roma 2005, con Francesca Dovetto il volume Luigi Ceci, Lezioni di linguistica generale, Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari, Roma 2007.  stato redattore e redattore capo della rivista «L’architettura. Cronache e storia» (1955-56), redattore per l’Antichità classica della Enciclopedia dello Spettacolo (1957-63) e redattore per la linguistica dell’Enciclopedia Italiana (1963-76); promotore, nel 1966, del Lessico Intellettuale Europeo, nel cui consiglio scientifico è restato fino al 1974; dal 1974 ha diretto per Il Mulino la collana Studi linguistici e semiologici; dal 1979 al 1989 ha diretto per gli Editori Riuniti i Libri di base. membro degli Advisory Boards di «Linguisticae Investigationes» (Paris) dal 1977, «LynX, Monographic Series in Linguistics and World Perception »(Valencia, Minneapolis) e «Sapere» dal 1987, del comitato scient. dell’«Archivio glottologico italiano» (Firenze) dal 1988, del Consiglio di amministrazione della Fondazione Valla e della Fondazione Bembo dal 1993 e del comitato di consulenza di «Scuola e città» e «Rassegna dell’Istruzione» dal 1994 al 1999; dal 1993 è componente del comitato scientifico per l’indagine sulle minoranze linguistiche in Europa promossa dal Parlamento Europeo; è stato ed è Mitherausgeber per l’Antichità Classica e per l’Italia del Lexicon Grammaticorum (Niemeyer, Tübingen, 1996, nuova ed. in preparazione);dal 1983 al 1989 ha diretto «Riforma della Scuola» (Roma), dal 1989 è stato direttore, poi direttore scientifico di «Due parole. Mensile di facile lettura» (Università La Sapienza di Roma). Dal 1998 è presidente del comitato scientifico della Fondazione Bellonci. Dal 2001 è componente del Consiglio di Amministrazione della casa editrice Laterza. Anche dal 2001 è presidente del consorzio Giovent Digitale, dal 2007 Fondazione ”Mondo digitale” (tra Comune di Roma e imprese del settore delle telecomunicazioni impegnate nel superamento del ”digital divide”). Dal 2005 al 2007 è stato presidente della Fondazione Ignazio Buttitta (Bagheria, Palermo) e dei comitati della rivista . «Synergies Italie. Approches pédagogiques et Instruments didactiques pour le plurilinguisme». Dal settembre 2007 è direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Ha collaborato e collabora a giornali e settimanali: dal 1956 al 1964 al settimanale «Il Mondo», dal 1966 al 1979 al quotidiano «Paese Sera», dal 1981 al 1990 con rubriche fisse sulla scuola (1981-85) e il linguaggio (1986 e sgg.) al settimanale «L’Espresso». Ha saltuariamente collaborato e collabora a «l’Unità», «La Stampa», «la Repubblica», «il manifesto», «Il Sole-24 ore», «Il Mattino» e regolarmente con «Internazionale» con le rubriche ”La parola” e, dal 2008, ”Scuole”. Fra il 1960 e il 1973 ha collaborato spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI cui ha ripreso a collaborare di nuovo nel 1997-2000, dal 1978 ha collaborato a cicli di trasmissioni radio e televisive della RTSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana). Dal 2006 collabora con una rubrica fissa (’La parola”, poi ”Scuole”) al settimanale ”Internazionale”. Nel 1966 è stato socio fondatore (con R.Hall, L.Heilmann, A.Martinet, A.Visalberghi e altri) e segretario provvisorio della Società di linguistica italiana, di cui è stato poi responsabile delle pubblicazioni nel 1967-68 e presidente nel 1969-73. socio fondatore e, dal 1993 al 1997, è stato presidente della Società di filosofia del linguaggio. socio fondatore del CIDI-Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, della sezione italiana del Minority Rights Group e dell’Associazione per una cultura di governo. membro del Cercle F. de Saussure di Ginevra, dell’Academia Europaea (Londra) e, dal 1979, del Comitato promotore del Centro di Studi Zingari e della rivista ”Lacio Drom”, è socio dell’Accademia della Crusca e membro dell’UNLA (Unione Nazionale Lotta contro l’Analfabetismo) e dell’executive board dell’Associazione TreLLLe (Long Life Learning). Dal 1986 è stato coordinatore responsabile del gruppo di ricerca OLCI-Osservatorio linguistico e culturale italiano dell’Università di Roma La Sapienza, ha diretto (con Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa) la parte italiana dell’indagine comparativa internazionale ”Reading Literacy Studies” promossa nel 1989 e portata a termine nel 1992-93 dall’IEA -International Association for the Evaluation of Educational Achievement. Nel 1982, per il cinquantesimo compleanno, gli è stato offerto il volume Italia linguistica: idee, storia e strutture (Il Mulino, Bologna, a cura di F.Albano Leoni, D.Gambarara, F.Lo Piparo, R.Simone); nel 1997, per il sessantacinquesimo compleanno, gli è stato offerto il volume Ai limiti del linguaggio (Laterza, Bari-Roma, a cura di F.Albano Leoni, D.Gambarara, S.Gensini, F.Lo Piparo, R.Simone). Nel 2003 per il settantesimo compleanno gli è stato offerto il volume Tullio De Mauro: una storia linguistica (Laterza, Bari-Roma, a cura di R.Petrilli, E. Piemontese, M. Vedovelli). Nello stesso anno il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo ha organizzato un convegno internazionale per i quarant’anni dalla pubblicazione di Storia linguistica dell’Italia unita (atti a cura di Franco Lo Piparo e Giovanni Ruffino, Gli italiani e la lingua, Sellerio editore, Palermo 2006). Nel 1995 (presidente del consiglio L.Dini) è stato nominato dal Presidente della Repubblica Scalfaro Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. ). Nel 2001 (presidente del consiglio S.Berlusconi) è stato nominato dal Presidente della Repubblica Ciampi Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Nel 1999 è stato nominato doctor philosophiae et litterarum honoris causa dall’Università Cattolica di Lovanio, nel 2005 doctor honoris causa dall’ENS, Ecole Normale Supérieure, Facult de Lettres et Sciences Humaines (Lione); il 1° aprile 2008 la Waseda University di Tokyo lo ha nominato doctor honoris causa in Lettere e doctor honoris causa lo ha nominato l’Università di Bucarest il 27 febbraio 2009.. Nel 1993 gli è stato assegnato il Premio Nonino per il volume L’Italia delle Italie. Nel 1999 la Città di Mistretta e l’Università di Palermo gli hanno assegnato il premio internazionale per la linguistica ”Antonino Pagliaro”. Nel 2003 è stato nominato socio dell’Accademia della Crusca e gli è stato assegnato il premio dei bibliotecari italiani intitolato a Giambattista Gifuni. Dal 2005 è socio onorario dell’AitLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata). Il 23 giugno 2006 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha assegnato per l’insieme delle sue attività di ricerca e studio il Premio della Presidenza della Repubblica, consegnatogli dal presidente Giorgio Napolitano nell’ottobre. Nello stesso ottobre 2006 gli stato assegnato il Premio Napoli. Il 1. giugno 2007, su proposta del Ministro dell’Università e della Ricerca, il Presidente della Repubblica gli ha conferito la medaglia d’oro assegnata ai ”benemeriti della scienza, della cultura e dell’arte”.