Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 27 Sabato calendario

Una conferma che il Mar Ligure si sta tropicalizzando, con acqua sempre più calda che richiama pesci dai mari del Sud, arriva dalle immagini di un barracuda scattate nelle acque della Riserva Marina di Portofino

Una conferma che il Mar Ligure si sta tropicalizzando, con acqua sempre più calda che richiama pesci dai mari del Sud, arriva dalle immagini di un barracuda scattate nelle acque della Riserva Marina di Portofino. Le ha impresse Vittorio Innocente, noto per i numerosi record in bicicletta sui fondali marini finiti sul libro dei Guinness. Durante un’immersione nell’Area Marina Protetta di Portofino, Innocente si è imbattuto ieri in un esemplare di barracuda, tipico pesce dei mari tropicali che da un po’ di tempo dal Canale di Sicilia migra verso Nord. Segnalati nelle acque liguri, dove il pesce più noto era fino a poco tempo fa la grande cernia che si nasconde nella parete rocciosa a strapiombo sull’abisso, anche la donzella pavonina e il sarago faraone, spiega Innocente, provenienti dalle acque delle coste africane attraverso il canale di Suez, ambientati bene nei fondali italiani. C’è anche il pesce Luna: solitamente di passaggio nel mese di agosto, invece lo si incontra già nel mese di aprile.